Sam Childers (Gerard Butler) è un ex-detenuto eroinomane, con moglie e una figlia che si ritrova a toccare il fondo per l’ultima volta con il suo amico di sempre Donnie (Michael Shannon), l’uomo seguirà l’esempio della moglie ex-spogliarellista (Michelle Monaghan) che mentre lui era in carcere ha cominciato frequentare una chiesa locale ed ha trovato conforto nella fede. Childers darà un taglio con la droga, verrà battezzato, troverà un lavoro nel campo dell’edilizia e aprirà una piccola impresa riuscendo a tirarsi fuori dal pozzo senza fondo in cui stava precipitando e dopo essersi salvato darà una mano anche all’amico Donnie aiutandolo a disintossicarsi. Durante uno dei sermoni domenicali tenuti nella sua chiesa, Childers ascolterà la richiesta d’aiuto di un missionario che si occupa di bambini africani e in particolare della piaga dei bambini soldato nell’Uganda e nel Sudan, dove ogni anno a causa di una sanguinosa guerra civile ne muoiono a centinaia ed interi villaggi vengono distrutti.
Primo Piano
Prometheus, full trailer
E’ stato pubblicato in occasione del WonderCon 2012 il full trailer in lingua originale di Prometheus, il fantascientifico diretto da Ridley Scott, scritto da Damon Lindelof e John Spaihts, interpretato da Charlize Theron, Michael Fassbender, Noomi Rapace, Idris Elba, Logan Marshall-Green e Sean Harris. Il video, ricchissimo di scene inedite, fa crescere l’attesa per il film che uscirà l’8 giugno in America e (solo) il 14 settembre in Italia.
Chernobyl Diaries: trailer, poster e sinossi
E’ stato rilasciato il trailer di Chernobyl Diaries, l’horror prodotto da Oren Peli (che l’ha anche scritto insieme a Shane e Carey Van Dyke), diretto da Brad Parker. Il film, che uscirà il 25 maggio in America, racconta la storia di sei turisti che, per percorrere strade poco battute, partecipano ad un tour estremo. Ignorando gli avvertimenti, decidono di recarsi nella città di Pripyat, ex località dove alloggiavano gli operai che lavoravano al reattore nucleare di Chernobyl, diventata ora una città deserta, a causa del famoso disastro di più di 25 anni fa. Dopo una breve esplorazione della città abbandonata, i ragazzi scoprono di non essere soli.
L’altra faccia del diavolo, recensione
Il 30 ottobre 1989 Maria Rossi (Suzan Crowley) durante un esorcismo perde il controllo e uccide tre persone. Arrestata e processata la donna viene giudicata incapace di intendere ed internata a tempo indeterminato in un ospedale psichiatrico di Roma gestito dalla Chiesa. Vent’anni più tardi Isabella (Fernanda Andrade), la figlia di Maria è in procinto di girare un documentario su esorcismi e possessioni e per saperne di più si reca in una scuola ecclesiastica di Roma che tiene corsi proprio sulla possessione demoniaca, cogliendo l’occasione del suo viaggio in Italia per far visita alla madre. Sul posto Isabella incontrerà ed intervisterà due sacerdoti, Ben (Simon Quarterman) e David (Evan Helmuth) che praticano esorcismi senza l’autorizzazione della Chiesa che negli ultimi anni ha reso rigido e burocratico qualsiasi intervento che richieda la pratica di un esorcismo. Maria dopo aver visto all’opera i due sacerdoti accetterà che intervengano sulla madre, ma questa decisione innescherà una serie di terrificanti eventi, scatenando la furia di una demoniaca entità sovrannaturale.
E’ nata una star?, recensione in anteprima
Lucia (Luciana Littizzetto) e Fausto (Rocco Papaleo) sono una coppia di genitori come tanti, che cerca di andare avanti tra alti e bassi con tanto di tran tran quotidiano e un figlio, Marco (Pietro Castellitto) che sembra poco propenso ad affrontare la vita di petto. In realtà Marco, nonostante l’aspetto dimesso cela un segreto piuttosto importante e per certi versi sorprendente. Niente di male, visto che tutti hanno i loro piccoli segreti, purtroppo però come spesso capita con i segreti un po’ più ingombranti anche questo finirà per essere svelato e nel modo più plateale e imbarazzante possibile. Lucia scoprirà grazie ad un DVD galeotto che Pietro ha intrapreso la carriera di attore porno grazie a doti impensabili. Il problema per Lucia ora è come dirlo al marito Fausto e soprattutto come tutta la famiglia sosterrà questa sconcertante scoperta, che metterà in moto una catena di esilaranti e tragicomici eventi all’insegna del doppiosenso.
Festival di Roma, Marco Muller è il nuovo direttore artistico
E’ ufficiale il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale del Film di Roma è Marco Muller. Ad annunciarlo dopo una riunione al vertice del consiglio di amministrazione della Fondazione Cinema per Roma il presidente Paolo Ferrari.
Al cinema dal 16 marzo 2012: 10 regole per fare innamorare, L’altra faccia del diavolo, Magnifica presenza, Mare Chiuso, Non me lo dire, Roba da matti
Questa settimana, eccezion fatta per il thriller L’altra faccia del diavolo, usciranno al cinema solo film italiani. Tra questi puntano in alto il nuovo film di Ferzan Ozpetek con Elio Germano Magnifica Presenza e la commedia con Guglielmo Scilla 10 regole per fare innamorare. Completano il quadro la commedia Non me lo dire e i documentari Mare chiuso e Roba da matti, che sono in circolazione già da qualche giorno.
Dark Shadows: primo trailer, poster e immagini del remake di Tim Burton
E’ finalmente disponibile il primo trailer del remake Dark Shadows di Tim Burton basato sull’omonima serie tv anni ’70 e con un ricco cast che include Johnny Depp, Eva Green, Michelle Pfeiffer, Chloe Moretz, Jackie Earle Haley, Gulliver McGrath, Helena Bonham Carter, Bella Heathcote, Ray Shirley e Jonny Lee Miller. Dopo il salto trovate il trailer del film, un primo poster e 22 immagini. (Uscita americana 11 maggio)
Le paludi della morte, recensione in anteprima di Texas Killing Fields
In quel di Texas City i detective Mike Sounder (Sam Worthington) e Brian Heigh (Jeffrey Dean Morgan) sono alle prese con il ritrovamento del cadavere di una giovanissima prostituta, che a quanto pare è stata vittima di un paio di sfruttatori specializzati in prostituzione minorile. Mentre Mike cerca di concentrare tutta la sua attenzione sul caso della ragazza appena trovata, il collega Brian è invece ossessionato da una catena di omicidi che coinvolgono una vicina zona paludosa, dove un serial-killer è uso abbandonare i corpi senza vita di giovani donne che ha precedentemente rapito e brutalizzato. Nonostante quella non sia la sua giurisdizione e la riluttanza del partner, Brian non ha nessuna intenzione di mollare l’indagine sugli omicidi e quando il killer lo sfiderà apertamente e rapirà una ragazzina del posto (Chloe Moretz), anche Sam dovrà arrendersi di fronte all’ostinazione del collega cercando insieme a lui di porre fine a questo scempio di giovani vite.
Magnifica Presenza, recensione in anteprima
Magnifica Presenza è il nuovo attesissimo film che segna il ritorno alla regia di Ferzan Opzetek: Pietro (Elio Germano) è un ventottenne siciliano che arriva nella capitale col grande sogno di fare l’attore: trova una casa tutta per sé, ma ben presto cominciano ad apparirgli presenze inquietanti; infatti, l’appartamento si rivela essere occupato da ospiti non previsti, misteriosi, eccentrici, elegantissimi, che pian piano iniziano a creare un legame profondo col giovane.
I coinquilini forzati, il rapporto con Maria (la sempre più brava Paola Minaccioni), la cugina di Pietro, l’aiuto prestato al travestito di notte, sono tutti segni della solitudine e della fragilità umana affrontata come valori da analizzare, vivere e comprendere fino in fondo.
Diario del desiderio, recensione in anteprima di The Rum Diary
Siamo nel 1960, Paul Kemp (Johnny Depp) giornalista e scrittore newyorkese con una smodata passione per la bottiglia approda in quel di San Juan, Porto Rico con un lavoro in un quotidiano locale, il San Juan Star, che a dire il vero naviga in bruttissime acque. Il direttore Edward J. Lotterman (Richard Jenkins) affida a Kemp, che nel frattempo ha subito legato con il collega Paul Sala (Michael Rispoli), la rubrica degli oroscopi, ma presto Kemp riceverà una promozione e passerà alla cronaca nera grazie al licenziamento in tronco di Moberg (Giovanni Ribisi), un giornalista alcolizzato e dalla personalità borderline ormai bruciato dall’abuso di alcol e droghe. Durante il suo soggiorno sull’idiliaca isola Kemp perderà la testa per la fascinosa Chenault (Amber Heard), che è la donna dell’uomo più potente di Porto Rico, il ricco ed ambiguo affarista Hal Sanderson (Aaron Eckhart) che irretirà il giornalista dall’etica alla deriva con belle parole e la prospettiva di una vita di agi, ma quando le cose si metteranno male a Kemp non resterà che ripescare quel poco di giornalista sobrio che è rimasto in lui e denunciare un lucroso ed illegale affare immobiliare che Sanderson ha in ballo e che sta per devastare, inondandolo di cemento e turisti, uno dei pochi paradisi tropicali ancora incontaminati.
Prometheus, teaser trailer italiano
Il prossimo 14 settembre, distribuito dalla 20th Century Fox, uscirà nei cinema italiani Prometheus, di Ridley Scott, con Charlize Theron, Noomi Rapace e Michael Fassbender. Un gruppo di esploratori scopre un indizio sull’origine del genere umano sulla Terra, che li porterà ad un viaggio avvincente verso gli angoli più oscuri dell’universo. Lì, dovranno combattere una terrificante battaglia per il futuro della razza umana. Oggi potete vedere il teaser trailer italiano del film. Il trailer uscirà il 18 marzo.
Box Office Italia 9-11 marzo 2012: Posti in piedi in paradiso ancora primo, John Carter superato anche da Quasi amici
Carlo Verdone si conferma in testa al box office italiano: la sua commedia, Posti in piedi in paradiso, incassando 2,146 milioni di euro (6,049 milioni di euro totali), tiene a bada la commedia francese ex sorpresa, ormai solida realtà, Quasi amici, seconda con 1,437 milioni di euro, e le due deludenti nuove uscite, il blockbuster 3D Disney John Carter, terzo con 1,2 milioni di euro (fa peggio di Prince of Persia e Tron Legacy), e l’esordio cinematografico di Giovanni Vernia Ti stimo fratello, quarto con 975mila euro (nonostante la massiccia pubblicità televisiva).
Box Office USA 9-11 marzo 2012: Lorax vince, John Carter rischia il flop
C’è grande delusione in America per l’esordio di John Carter: l’avventura fantascientifica della Disney ha esordito al di sotto delle aspettative e, forse a causa dell’errata campagna pubblicitaria, ha incassato solo 30.6 milioni di dollari (risultato più basso rispetto a tutti i film dello stesso filone compresi titoli come i modesti 10.000 a.c. e Battle Los Angeles; risultato tra i più bassi per un franchise Disney, appena superiore a Prince of Persia, che però non aveva il supplemento 3D e non poteva contare sull’IMAX; 8.163 $ di media per sala; 70 milioni racimolati nel resto del mondo) e non si è aggiudicato il botteghino del weekend, battuto da Lorax, ancora in testa con 39,1 milioni di dollari (121,95 milioni di dollari totali).