The Hunger Games non delude le aspettative e vince il weekend americano infrangendo numerosi record: grazie ai 155 milioni di dollari guadagnati (37.467$ di media a sala), è il maggiore incasso d’apertura di sempre della storia del cinema americano per un film non sequel (terzo in generale dietro a Il Cavaliere oscuro, 158 milioni, e Harry Potter e i doni della morte Parte 2, 169 milioni), migliore di sempre per il mese di marzo, nonché migliore media per sala nei cinema IMAX (40mila dollari). Ad agevolare il successo ci sono le recensioni positive, il pubblico maschile che rispetto alla Twilight Saga è di più (39% contro il 21%) e un pubblico mediamente più anziano (il 56% ha dai 25 anni in su).
Primo Piano
Iron Man 3, il cast del film e anticipazioni
Marvel Studios si appresta a dare il via alla produzione di Iron Man 3, le cui riprese inizieranno a maggio a Wilmington, North Carolina. Nel frattempo è stato rilasciato via Movieweb un comunicato stampa, che rivela che Scarlett Johansson tornerà come Black Widow, Gwyneth Paltrow riprenderà il suo ruolo di Pepper Potts e Don Cheadle tornerà come Jim Rhodes. Dopo il salto trovate ulteriori dettagli.
Cosa piove dal cielo?, recensione
Roberto (Riccardo Darin) gestisce una ferramenta in quel di Buenos Aires. meticoloso sino al compulsivo, solitario e dal carattere scontroso l’uomo si ritrova a dover fronteggiare due eventi che mineranno la sua asocialità conclamata mettendo in pericolo il suo microcosmo da burbero eremita. Gli eventi in questione sono due persone in carne ed ossa, la prima è Mari (Muriel Santa Ana) un’amica da sempre innamorata di lui che arriva dalla campagna agguerrita e con la ferma intenzione di farlo capitolare, l’altro è Jun (Ignacio Huang) un ragazzo cinese giunto in Argentina in cerca di uno zio che risulta irreperibile e che costringerà Roberto, accorso in suo aiuto ad ospitarlo. Queste due persone, entrambe ben consce che sotto la scorza dura di Roberto si cela un grande suore, lentamente e faticosamente cominceranno a far breccia nella sua quotidianità costringendolo a fare i conti con se stesso e un carattere indurito dal tempo e dalla solitudine.
The Raven, recensione
Baltimora 1849, lo scrittore e poeta Edgar Allan Poe (John Cusack) dedito alla bottiglia ha perso la sua vena creativa e si aggira di bar in bar bevendo sino allo sfinimento e imprecando contro un destino crudele e beffardo che gli ha tolto l’amata moglie ed ora infierisce su di lui negandogli anche lo sfogo della pagina scritta. Dopo l’ennesimo rifiuto di pubblicazione a Poe accadrà l’imprevedibile, un serial-killer piuttosto creativo e senza dubbio suo grande ammiratore decide di mietere vittime in città modellando i suoi efferati crimini sulle storie dello scrittore, che si troverà suo malgrado coinvolto in una caccia al mostro al fianco dell’ispettore Emmett Fields (Luke Evans). La posta in gioco si alzerà ulteriormente e le parti si invertiranno quando il msiterioso omicida seriale costringerà Poe a scrivere nuove storie ispirandosi ai suoii delitti e per farlo rapirà il nuovo amore e futura sposa del poeta, la bellissima e facoltosa Emily Hamilton (Alice Eve).
I Mercenari 3, Randy Couture conferma un nuovo sequel
Movieweb riporta un aggiornamento sul sequel I Mercenari 2. Secondo uno dei protagonisti, l’attore Randy Couture, il collega Sylvester Stallone sta progettando per il franchise una trilogia di film e sarebbe questo il motivo per cui Sly avrebbe deciso che il secondo film dovrà essere vietato ai minori, così da accontentare i fan che erano insorti alla notizia di un iniziale divieto ai 13.
Al cinema dal 23 marzo 2012: E’ nata una star, The Raven, The Lady, Ghost Rider Spirito di vendetta, 17 ragazze, Anvil, Take Me Home Tonight, Il castello, I colori della passione, Cosa piove dal cielo, Quijote, Sàmara
Questa settimana assisteremo ad una invasione in sala di nuovi film, ben 13. A maggior ragione è bene consultare la nostra guida per scegliere quello che più aggrada. I titoli che puntano a conquistare il botteghino sono sostanzialmente due: la commedia italiana E’ nata una star? e il cinecomic con Nicolas Cage Ghost Rider Spirito di vendetta. Cercheranno di non sfigurare il thriller The Raven, il nuovo film di Luc Besson The Lady, il controverso e acclamato 17 ragazze (fino a ieri vietato ai minori, da oggi no), il successo al box office spagnolo Cosa piove dal cielo, l’artistico I colori della passione, la commedia americana Take me home Tonight, i documentari Anvil the story of Anvil, At the very last moment – Nuit de la glisse in 3D e Il castello, e i due drammatici italiani Quijote (con Lucio Dalla) e Sàmara.
Quijote, recensione in anteprima
Dal 23 marzo Quijote, l’opera prima di Mimmo Paladino, arriva finalmente nelle sale italiane grazie a Distribuzione indipendente: l’artista/regista mette in scena una perforazione multipla di arti, in cui ogni espressione creativa si fonde con tutto quello che è già stato creato e tale fusione rende allo spettatore un oggetto nuovo, un documento filmico, un audiovisivo d’arte che colpisce ogni parte sensoriale; una pellicola come Quijote può anche non piacere a molti, ma è un’opera suadente e platonica, a tratti onirica, intoccabile e suscettibile alla grande arte del passato che si reincarna nel nuovo.
Puncture, recensione in anteprima
Mike Weiss (Chris Evans) e Paul Danziger (Mark Kassen) sono due giovani avvocati, il primo brillante, ma con un grave problema di tossicodipendenza il secondo più posato con una moglie e un figlio in arrivo. I due hanno deciso di dedicarsi a cause risarcitorie per negligenza e incidenti d’auto, questo almeno era l’intenzione di Danzinger, perchè Weiss si ritrova per le mani il caso di una vita, di quelli che potrebbero distruggerti la carriera e mandarti sul lastrico oppure proiettarti nell’olimpo delle class-action che hanno fatto la storia, rendendoti molto ricco ed altrettanto celebre. Il caso in questione è quello di un’infermiera (Vinessa Shaw) che ha contratto l’HIV dopo la puntura accidentale di un ago di siringa durante un intervento in pronto soccorso, questo caso all’apparenza di routine rivelerà al suo interno una delle più nefaste macchinazioni ordite nel sistema sanitario americano, colluso con gli interessi multimiliardari di una potente associazione medica. Weiss e Danzinger decideranno così di affrontare questo mostruoso golem partorito da un sistema fallace fino al midollo, pagandone invitabilmente tutte le conseguenze.
Dark Shadows: trailer italiano, sinossi, poster e foto
La Warner Bros. ha distribuito il materiale italiano di Dark Shadows, il nuovo film diretto da Tim Burton, interpretato da Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Helena Bonham Carter, Jackie Earle Haley, Johnny Lee Miller, Bella Heathcote, Eva Green e Chloe Moretz, che uscirà in sala dall’11 maggio. Dopo il salto potete leggere la sinossi ufficiale, visionare il poster, il trailer, le foto e i Character Portraits.
17 Ragazze, recensione in anteprima
Camille e le sue amiche hanno 17 anni, un’età di mezzo in cui non si è né grandi né piccoli, un’età in cui i sogni regnano incontrastati sebbene non si sia ancora pronti per realizzarli; dal titolo originale 17 Filles, la storia di 17 ragazze di 17 anni in una piccola città francese sull’Atlantico (storia tratta da un episodio accaduto realmente) che decidono di restare incinte tutte insieme.
Quellache inizialmente sembra essere una forte provocazione, si rivela presto un gesto d’amore e di ribellione, una scelta di libertà capace di andare oltre ogni pregiudizio: 17 Ragazze è la riscoperta del cinema francese, di un cinema rivolto alle donne, alla Donna e all’universo femminile.
Spy Kids 4, recensione in anteprima
Marissa Cortez Wilson (Jessica Alba) è una neo-mamma che ha sposato un reporter televisivo vedovo (Joel McHale) con due figli e per riuscire ad occuparsi a tempo pieno del suo bebè e della sua famiglia ha deciso di lasciare il suo impiego di super-agente segreto dell’OSS, si perchè la bella Marissa è una spia di quelle alla Mission impossible. Purtroppo gli sforzi di Marissa per conquistarsi l’affetto dei figli del marito, i gemelli Rebecca e Cecil (Rowan Blanchard e Mason Cook) sembrano funzionare solo in parte, perchè se Cecil sembra apprezzare le attenzioni di Marissa, Rebecca reagisce invece con terribili scherzi e scostanza. Ben presto però l’OSS avrà nuovamente bisogno dei servigi di Marissa costringendola a tornare in azione per sventare il folle piano del Timekeeper, un cattivo da manuale che ha deciso di rubare tutto il tempo rimasto all’umanità, secondo lui incapace di sfruttarlo in maniera adeguata. Questa nuova missione sarà l’occasione per Marissa e i gemelli di conoscersi meglio e di stabilire finalmente un legame, naturalmente dopo aver salvato il mondo da un’imminente apocalisse temporale.
The Lady, recensione in anteprima
Aung San Suu Kyi (Michelle Yeoh) ha poco più di due anni quando suo padre, importante esponente politico che contribuì all’indipendenza della Birmania dal Regno Unito, viene ucciso da alcuni avversari politici. Divenuta adulta si costruisce una vita felice in Inghilterra con un marito amorevole (David Thewlis), ma le precarie condizioni di salute della madre la costringono sul finire degli anni ’80 a tornare in patria, dove riprenderà contatto con una realtà di oppressione che risveglierà in lei una forte coscienza politica. Ben presto Suu Kyi diventa una spina nel fianco per il regime militare che reagisce con la forza costringendola agli arresti domiciliari, negandogli una netta vittoria conquistata alle elezioni ed espellendo dal paese i suoi famigliari. Suu Kyi comincerà così la sua lunga lotta non-violenta per la libertà della sua nazione che la trasformerà in un’eroina e nella prima donna asiatica a cui verrà assegnato un Nobel per la pace.
Box Office Italia 16-18 marzo 2012: Quasi amici batte Magnifica Presenza
Colpo di scena al box office italiano: Quasi amici, uscito da quattro settimane, grazie a 1,44 milioni di euro conquista la prima posizione. Per la commedia francese il risultato è ancor più eccezionale se si pensa che con i 7,85 milioni di euro incassati fino ad oggi è sempre più vicino il primato di film francese più visto in Italia detenuto da quindici anni da Il quinto elemento. Esordisce in seconda posizione, con risultati ben al di sotto di ogni aspettativa, Magnifica presenza: il film di Ferzan Ozpetek si deve accontentare di 1,19 milioni di euro (ben lontani dai quasi 3 di Mine Vacanti) e di aver battuto Posti in piedi in paradiso, terzo con 1,05 milioni di euro (8 milioni totali).
Box Office USA 16-18 marzo 2012: 21 Jump Street in testa, male John Carter
Dopo due settimane di dominio Lorax, cambia la vetta del botteghino americano: 21 Jump Street esordisce in testa alla classifica incassando 35 milioni di dollari (miglior risultato di sempre per Jonah Hill e per una commedia ambientata al liceo; secondo miglior risultato di sempre per una comedy R-rated che ha esordito fuori dal periodo estivo; terzo miglior adattamento cinematografica di serie tv anni ottanta, degli ultimi dieci anni). Il film d’animazione resiste in seconda posizione con 22,8 milioni di dollari (158,4 milioni di dollari totali) e batte nuovamente John Carter, terzo con 13,5 milioni di dollari (soli 53,2 milioni di dollari totali racimolati in patria, 180 in tutto il mondo, contro i 250 spesi).