Razzie Awards 2012, vincitori: 10 premi al Jack e Jill di Adam Sandler

Sono stati annunciati i premiati dei Razzie Awards 2012. Trionfatore, si fa per dire, di questa trentaduesima edizione è l’attore Adam Sandler che con il suo imbarazzante Jack e Jill si piazza in tutte e 10 le categorie, incluse naturalmente Peggior film e Peggior attore. Sandler, che trascina con se l’intero cast del film compresa la guest-star Al Pacino, riesce addirittura a bissare nella medesima categoria, stabilendo anche un nuovo primato con un secondo film (la comedy Mia moglie per finta) ex-aequo nelle categorie Peggior attore e Peggior regista. Dopo il salto trovate la lista completa dei premiati.

Scopri di più

Ted: trailer e immagini del film di Seth MacFarlane

Sono finalmente online il primo trailer (lunghissimo) e una serie di immagini di Ted, l’irriverente commedia che segna il debutto alla regia di Seth MacFarlane. Mark Wahlberg interpreta un uomo adulto il cui orsacchiotto di quando era piccolo prende improvvisamente vita. Il problema è che l’orso è totalmente ingestibile, irrefrenabile e sboccato … Nel cast del film, che uscirà il 13 luglio, figurano anche Mila Kunis, Joel McHale, Patrick Warburton e Giovanni Ribisi.

Scopri di più

Ashton Kutcher sarà Steve Jobs nel biopic Jobs

Nonostante questo casting risulti strano e la notizia sia stata pubblicata il 1° aprile, il sito americano Collider la da per certa al 100%: Ashton Kutcher si starebbe preparando ad interpretate il co-fondatore della Apple Steve Jobs nel biopic Jobs che la Sony Pictures ha iniziato a sviluppare pochi giorni dopo la morte del celebre imprenditore, informatico ed innovatore.

Scopri di più

Buona giornata, recensione

Cronaca, da nord a sud, di una tipica giornata italiana:

Ascanio Gaetani Cavallini (Christian De Sica) è un truce principe romano caduto in disgrazia che per sbarcare il lunario noleggia l’antico palazzo di famiglia come location per fiction tv. Nonostante una minaccia di esproprio da parte del fisco che pende sulla sua unica proprietà, il nobile decaduto e decadente continua a vivere un quotidiano fatto di becere letture gossip, vernissage di sanitari e nottate insonni trascorse  per locali all’insegna dello scrocco.

Luigi Pinardi (Vincenzo Salemme) è un facoltoso notaio napoletano che decide di dare una scossa al suo monotono tran tran quotidiano trascorso tra interminabili dicussioni con la sua logorroica e petulante consorte e il lavoro a studio. Purtroppo per lui proprio quando deciderà di approfittare dell’assenza della moglie per trasgredire con la splendida escort russa Svetlana, verrà beccato come si suol dire con le mani nella mermellata e nell’imbarazzo della situazione racconterà alla moglie che la sensuale ragazza in minigonna che tiene seduta in grembo, in realtà è la figlia di cui ignorava l’esistenza e finalmente ritrovata.

Scopri di più

Paranormal Xperience 3D, recensione

Angela (Amaia Salamanca) è una studentessa di psicologia molto ambiziosa che sembra non aver paura di nulla, Diana (Alba Ribas) sua sorella è invece molto emotiva e a causa di un trauma infantile estremamente empatica. Le due ragazze, così diverse caratterialmente hanno però qualcosa in comune: non sembrano amarsi molto. Angela, pressata dall’eccentrico professore universitario dottor Fuentes (Miguel Anger Jenner), deciderà di realizzare una ricerca studiando una serie di presunte attività paranormali che si sarebbero manifestate in un villaggio abbandonato di minatori chiamato Sussurro, che come ogni città fantasma che si rispetti ha la sua leggenda: un sadico serial-killer ormai defunto, noto come il Dr. Matarga (Manuel De Blas) in tempi remoti ha giocato all’Allegro chirurgo con i suoi concittadini finendo giustiziato a furor di popolo. Alla scettica, ma determinata Angela si uniranno i compagni di studi Carlos (Luis Fernandez), Belén (Ursula Corbero) e Jose (Maxi Iglesias), ma visto che il gruppo è sprovvisto di un mezzo di trasporto a loro si unirà anche Diana, che fortemente attratta da tutto ciò che vanta un’origine sovrannaturale decide di sfruttare l’occasione per affrontare le sue paure.

Scopri di più

La furia dei Titani, recensione

Dopo aver sconfitto il mostruoso Kraken, il semidio Perseo (Sam Worthington) ora vive come un semplice pescatore con suo figlio di 10 anni Elios (John Bell). Ben presto però suo padre Zeus (Liam Neeson) chiederà il suo aiuto preoccupato che i poteri degli Dei si stiano indebolendo e che le pareti del Tartaro si stiano sgretolando a  causa della mancanza di devozione degli esseri umani liberando demoni e mostruosità indicibili Perseo però rifiuta di farsi coinvolgere per rispettare un giuramento fatto alla nascita di suo figlio. Zeus, comprendendo le ragioni del figlio indice una riunione negli inferi dove governa suo fratello Ade (Ralph Fiennes) esiliato in quel luogo di tenebra e dannazione proprio da Zeus. Alla riunione partecipano anche Poseidone (Danny Huston) e l’altro figlio di Zeus, il livoroso dio della guerra Ares (Edgar Ramirez).

Scopri di più

Diaz, recensione in anteprima

Centinaia di protestanti a Genova, nella notte del 21 luglio 2001, incrociano i loro destini con centinaia di poliziotti in tenuta antisommossa: Diaz è il film che ne rappresenta i momenti che precedono l’assalto alla scuola da parte delle forze dell’ordine, un film doloroso per gli occhi e per l’orgoglio nel’accettare che un connazionale con indosso uno stemma della’Italia possa usare violenza e addirittura tortura sul prossimo indifeso, inerme, che si consegna spontaneamente alla giustizia.

Un massacro che si poteva evitare, ma soprattutto la storia di un massacro che non si poteva non raccontare.

Scopri di più

Al cinema dal 30 marzo 2012: Buona giornata, La furia dei titani, Marigold Hotel, Il mio migliore incubo, Paranormal Xperience 3D, Romanzo di una strage, Satchurated: Live in Montreal

Sono sei i film che usciranno nell’ultimo weekend di marzo al cinema. Il più atteso, e presumibilmente il vincitore del botteghino italiano (vuoi per il sovrapprezzo 3D, vuoi per la distribuzione fitta) è il blockbuster americano La furia dei Titani. Cercheranno di non sfigurare la commedia corale italiana Buona giornata e il drammatico italiano dedicato ai tragici fatti di Piazza Fontana Romanzo di una strage. Gli amanti degli horror potrebbero farsi incantare da Paranormal Xperience 3D (che gioca sul nome che richiama alla saga di Peli, ma che non ha nulla a che fare con i film americani), gli appassionati di commedie potranno scegliere tra Marigold Hotel e Il mio migliore incubo, mentre i fan di Joe Satriani avranno già preso il biglietto per Satchurated: live in Montreal.

Scopri di più

Il mio migliore incubo!, recensione in anteprima

Lui è un ignobile e ridicolo, un vero incubo; lei è una bisbetica direttrice di una galleria e una snob aristocratica; il risultato sarà un vero disastro: dal 30 marzo arriva al cinema Il mio migliore incubo!, film che vede il ritorno di Anne Fontaine alla regia, conosciuta per Coco Avant Chanel; a raccontare la vicenda ci sono Isabelle Huppert, Benoît Poelvoorde e André Dussollier.

Scopri di più

Rise of the guardians: trailer e poster del film DreamWorks Le 5 leggende

E’ online il primo trailer di Rise of the guardians, il nuovo film d’animazione della DreamWorks (in Italia Le 5 leggende), tratto dal romanzo di William Joyce, diretto da Peter Ramsey, doppiato tra gli altri da Hugh Jackman, Alec Baldwin e Isla Fisher. Il film, che uscirà al cinema il 21 novembre 2012, racconta la storia di alcuni personaggi leggendari con poteri sconosciuti, ovvero Babbo Natale, il coniglio pasquale, la fatina dei denti, Jack Frost e Sandman, che combattono per proteggere le speranze, le credenze e la fantasia dei bambini, che sono messe a rischio da uno spirito maligno conosciuto come Pitch (l’uomo nero), deciso a conquistare il mondo.

Scopri di più

Act of Valor, recensione in anteprima

Dopo aver assistito ad un attentato suicida nelle Filippine, una strage che ucciderà l’ambasciatore americano, suo figlio e decine di bambini alunni di una scuola privata, scopriremo che la mente dietro al folle gesto estremista è il terrorista ceceno Abu Shabal (Jason Cottle). Nel frattempo in Sud America, due agenti della CIA, Walter Ross (Nestor Serrano) e Morales (Roselyn Sanchez) si incontrano in appartamento per un briefing su un trafficante di droga di nome Mikhail Troykovich soprannominato Christo (Alex Veadov). L’appartamento verrà attaccato dagli uomini di Christo, che da qualche tempo seguono le attività degli agenti. L’agente Ross verrà ucciso, mentre Morales viene sequestrata e torturata con lo scopo di carpirgli il maggior numero di informazioni possibili. Toccherà ad un team d’elite dei Navy SEAL recuperare Morales che si scoprirà stava indagando su una connessione tra Abu Shabal e Christo. Individuata la posizione di Morales il team di SEAL si paracaduterà nel bel mezzo di una giungla e tenterà una rischiosa missione di recupero per liberare l’agente.

Scopri di più

Marigold Hotel, recensione in anteprima

Marigold Hotel è un titolo che lascia presagire poco: infatti, questo film ruota intorno a una residenza per la terza età a Jaipur, una caotica e assolata città in India, in cui il giovane proprietario sogna di trasformare l’hotel in un luogo migliore per un anziano (trasformazione ancora in corso quando i primi clienti si presentano alla residenza) che voglia trascorrere gli ultimi anni della propria vita in modo diverso.

Diverso è il termine più adatto, che compare metaforicamente addosso ai volti -oltre che sui vestiti, così diversi da quelli indiani, dei sette malcapitati che hanno la sventura di inaugurare l’attività dell’hotel-, che fin dalle prime immagini impone allo spettatore un sereno approccio a tutto ciò che è anticonvenzionale per un film (le frasi interrotte d’improvviso con cambi di scena netti) come per l’intreccio delle vicende personali dei protagonisti, mentre aleggia alla fine un tono lontanamente banale del classico happy ending americano.

Scopri di più

Romanzo di una strage, recensione in anteprima

Milano 12 dicembre 1969, la deflagrazione di una serie bombe di quello che sembra a prima vista un altro attentato a scopo dimostrativo messo in atto dagli anarchici, stavolta va oltre mietendo 17 morti e ferendo gravemente altre 88 persone tutte presenti all’interno della sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Dopo il fermo di alcuni volti noti dell’ambiente politico milanese di matrice anarchica tra cui Giuseppe Pinelli (Pierfrancesco Favino), il commissario Luigi Calabresi (Valerio Mastandrea) si troverà di fronte ad un’ambigua evoluzione delle indagini, strani suicidi, testimoni imboccati e connessioni volutamente ignorate con movimenti di destra collusi con poteri economici e statali. Purtroppo ancora oggi, dopo trentatrè anni di processi, quella che viene definita come la strage di piazza Fontana non ha ancora nessun colpevole è resta un delle pagine nere della storia italiana, che fungerà da preambolo alla cieca violenza degli Anni di piombo.

Scopri di più

Box Office Italia 23-25 marzo 2012: Ghost Rider 2 batte E’ nata una star?

Ghost Rider 2, dopo aver floppato pesantemente in America, vince la corsa al botteghino italiano: il comic-movie con Nicolas Cage, grazie al sovrapprezzo 3D, incassa 1,25 milioni di euro (3.779 € di media) e supera E’ nata una star?, che si deve accontentare di 1,13 milioni di euro (2.693 € di media) e di aver staccato più biglietti (173.859 ticket, contro 143.650). Al terzo posto, pronto a sfondare il tetto dei 10 milioni di euro, troviamo il film francese più visto in Italia di sempre, Quasi amici: la commedia francese si porta a casa un altro milione (seconda media settimanale della top ten), arriva ad un totale di 9,5 milioni di euro e non dà segno di cedimento.

Scopri di più