Immaturi il viaggio si conferma in testa al box office italiano per il secondo weekend consecutivo: il secondo e ultimo film della saga diretta da Paolo Genovese incassa altri 2,17 milioni di euro (arrivando a 9,3 milioni di euro in due settimane) e stacca nettamente, anche grazie al massiccio numero di copie, le altre pellicole. Sul podio salgono La talpa, secondo con 1,11 milioni di euro, e J. Edgar, terzo con 1,02 milioni di euro (4,79 milioni di euro totali).
Box Office
Box Office USA 6-8 gennaio 2012: L’altra faccia del diavolo batte tutti
L’altra faccia del diavolo (The Devil Inside) vince a mani basse la gara al botteghino americano: il film horror, costato solo 1 milione di dollari (+ marketing), si porta a casa ben 34,5 milioni di dollari (miglior esordio di sempre per un film a inizio anno, terzo miglior esordio di sempre per una release a gennaio), con l’impressionante media di 15.094 $, superando film ben più blasonati e distribuiti (oltre 1000 sale in più) come Mission Impossible Protocollo fantasma, secondo con 20,5 milioni di dollari (170 milioni totali – secondo miglior risultato della saga -, 450 milioni in tutto il mondo) e Sherlock Holmes Gioco di ombre, terzo con 14,05 milioni di dollari (157,41 milioni totali).
Box Office Italia 6-8 gennaio 2012: Immaturi il viaggio trionfa
Immaturi il viaggio sbanca il box office italiano: la commedia di Paolo Genovese incassa ben 4,49 milioni di euro nel weekend (sei milioni da mercoledì e 887mila biglietti staccati) e batte gli americani J. Edgar, secondo con 2,29 milioni di euro (3,1 milioni in cinque giorni) e Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può, terzo con 2,23 milioni di euro (3,69 milioni in cinque giorni). Da notare le medie, tutte molto alte, dei film che occupano il podio: la commedia italiana registra 7.533 € a copia, il film di Eastwood 5.513 € e il terzo capitolo della saga dei Chipmunks 5.695 €. Buon esordio anche per Finalmente maggiorenni, capace di portarsi a casa 517mila euro (743mila euro totali) nonostante la distribuzione ridotta (137 sale).
Box Office 2011, la Paramount Pictures svetta ai botteghini
La Paramount Pictures ha rilasciato un comunicato stampa in cui annuncia di aver concluso il 2011 come prima in classifica per quanto riguarda gli incassi complessivi degli studios hollywoodiani, con un introito complessivo lordo da record che ha toccato in tutto il mondo i 5,17 miliardi dollari. Lo studio si piazza così al primo posto nella quota di mercato del Nord America con 1,96 miliardi dollari aggiungendovi record di incassi anche al box office internazionale con 3,21 miliardi dollari.
Box Office USA 30 dicembre 2011 – 1 gennaio 2012: Mission Impossible 4 meglio di Sherlock Holmes 2
L’ultimo weekend dell’anno porta ottimi incassi in America, dove gli esercenti recuperano sia rispetto al weekend natalizio, sia rispetto al 2005, quando il weekend corrispondeva, come quest’anno, agli ultimi tre giorni dell’anno. In testa c’è ancora Mission Impossible Protocollo fantasma grazie ai 31,3 milioni guadagnati da venerdì a domenica (134,1 milioni complessivi in America in 17 giorni – meglio del terzo capitolo della saga – 350 milioni di dollari worldwide), davanti a Sherlock Holmes – Gioco di ombre, secondo con 22,1 milione di dollari (132,1 milioni totali) e ad Alvin Superstar 3, terzo con 18,3 milioni di dollari (95 milioni totali). War Horse, quarto, cresce a distanza di sette giorni del 125,4% (grazie a 171 sale in più e soprattutto alla seconda miglior media della top ten, 6.651 €) e racimola 16,94 milioni (42,92 milioni totali).
Box Office Italia 30 dicembre 2011 – 1 gennaio 2012: Il gatto con gli stivali supera Sherlock Holmes 2
Il weekend di capodanno viene vinto per qualche migliaia di euro da Il gatto con gli stivali: il film d’animazione incassa oltre 2,3 milioni di euro (11,76 milioni totali) e supera di un soffio (grazie al numero di sale) Sherlock Holmes – Gioco di ombre, secondo con 2,26 milioni di euro (14,29 milioni totali). Scende in terza posizione Vacanze di Natale a Cortina con 1,6 milioni di euro: per il cinepanettone non c’è stata la ripresa che i produttori si auguravano, tanto che ad oggi il totale è di soli 9,7 milioni di euro. Al quarto posto rimane stabile Finalmente la felicità con 1,54 milioni di euro (8,31 milioni totali).
Box Office 2011, i 10 migliori incassi in America e nel mondo
Inaugurato il 2012 è inevitabile dare un primo sguardo a come sono andati gli incassi 2011 ed in particolare a come le festività natalizie abbiano influito sui botteghini. Per l’occasione prendiamo in considerazione i 10 film che hanno dominato il box-office 2011 sia in America che nel mondo. Dopo il salto vi proponiamo, grazie al sito Box Office Mojo due classifiche con i migliori incassi statunitensi ed internazionali, in cui si notano in entrambe le classifiche il primo e secondo posto saldamente occupati rispettivamente dai sequel Harry Potter e i doni della morte parte 2 e Transformers 3.
Box Office Italia 23-25 dicembre 2011: Sherlock Holmes batte Vacanze di Natale a Cortina
Vacanze di Natale a Cortina recupera terreno nel weekend di Natale, ma vincere il 25 dicembre non basta al cinepanettone per battere Sherlock Holmes: Gioco di ombre: il primo incassa 2,1 milioni di euro (1,65 milioni solo ieri), il secondo 2,4 milioni di euro (1,5 milioni ieri). I totali sono negativi per entrambi: il film con Christian De Sica e Sabrina Ferilli sfiora i 4,5 milioni di euro, vedendo dimezzato l’incasso rispetto lo scorso anno, mentre quello con Robert Downey Jr. e Jude Law arriva a 7,5 milioni totali e difficilmente raggiungerà i 20 milioni totali di due anni fa.
Box Office USA 23-25 dicembre 2011: Mission Impossible 4 batte Sherlock Holmes 2
Nonostante i tre nuovi blockbuster gli americani hanno premiato al botteghino Mission Impossible Protocollo Fantasma: il quarto capitolo della saga con 26,53 milioni di dollari (58,97 totali, oltre cento in tutto il mondo) ha battuto Sherlock Holmes Gioco di ombre, 17,8 milioni di dollari (76,55 milioni totali, 122 worldwide) e Alvin Superstar 3: si salvi chi può, 13,32 milioni di dollari (50,26 milioni totali, 92 milioni nel mondo), mentre le novità, Millennium: Uomini che odiano le donne, Le avventure di Tintin e La mia vita è uno zoo si sono dovute accontentare rispettivamente della quarta (13 milioni), della quinta (9,12 milioni) e della sesta posizione (7,8 milioni).
Box Office Italia 16-18 dicembre 2011: Sherlock Holmes 2 primo, Vacanze di Natale a Cortina floppa
Il cinepanettone è ufficialmente morto. A Vacanze di Natale a Cortina non bastano le 750 copie per riuscire a vincere la gara degli incassi e nemmeno per salire sul podio: la commedia di Natale si deve accontentare di 1,623 milioni di euro (2.904 € di media a copia) che gli valgono la quarta posizione (peggior risultato del decennio e incasso esattamente pari alla metà del precedente film Natale in Sudafrica). In testa questa settimana troviamo Sherlock Holmes: Gioco di ombre con 3,4 milioni di euro (6.298 € di media a sala), seguito da Il gatto con gli stivali, secondo con 2,26 milioni di euro, e Finalmente la felicità, terzo con 1,653 milioni di euro (in linea con gli incassi del precedente film di Pieraccioni, Io & Mariyn). Al quinto posto troviamo un’altra novità, Le idi di marzo, con 663mila euro.
Box Office USA 16-18 dicembre 2011: Sherlock Holmes 2 vince, Mission Impossible 4 convince
Sherlock Holmes Gioco di ombre esordisce in testa al box office americano, ma il vincitore morale del weekend è Mission Impossible Protocollo Fantasma. Andiamo con ordine. Il secondo film dedicato ad Holmes è primo con 40 milioni di dollari (ma ben lontano da quei 62,3 milioni del 2009), davanti al terzo capitolo di Alvin Superstar, secondo con 23,5 milioni di dollari (meno della metà rispetto al precedente) e a Mission Impossible 4, terzo con 13 milioni di dollari, nonostante le 425 sale, grazie all’impressionante media per sala di 30.588 $ (miglior risultato di sempre insieme a Bridget Jones per un film distribuito in meno di 600 sale). Il successo, che probabilmente si deve in parte alla proiezione di sei minuti di prologo de Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno, è sottolineato dai numeri registrati dalle 300 sale Imax che hanno contribuito massicciamente ad arricchire il totale, 11 milioni di dollari (con medie superiori a successi come Inception e Fast Five).
Box Office Italia 9-11 dicembre 2011: Midnight in Paris batte Il giorno in più, bene Ligabue
Midnight in Paris si conferma in testa al botteghino italiano: il film di Woody Allen resiste alle nuove uscite e alle commedie italiane e, grazie alla miglior media settimanale raggiunge 1,66 milioni di euro (5,46 milioni di euro totali) e mantiene la prima posizione. Rimane immutato il podio, con Il giorno in più secondo con 814mila euro e Anche se è amore non si vede terzo con 611mila euro. La prima novità della settimana è Ligabue Campovolo – Il film 3D, quarto con 218mila euro (ma già 1,18 milioni di euro totali in cinque giorni).
Box Office USA 9-11 dicembre 2011: Capodanno a New York vince il peggior weekend dell’anno
Se due indizi fanno una prova il cinema americano è in crisi: nel weekend 9-11 dicembre i film usciti hanno incassato solo 76 milioni di dollari (risultato peggiore dell’anno) e i primi dodici si sono portati a casa 69,7 milioni di dollari (secondo peggior risultato dal 2008). A vincere la sfida al botteghino è stato Capodanno a New York: il presunto atteso seguito di Appuntamento con l’amore ha incassato solo 13,7 milioni di dollari (la commedia corale del 2010 esordì con 56,3 milioni di dollari!), molto meno dei 20 milioni previsti dal produttore.
Box Office Italia 2-4 dicembre 2011: Midnight in Paris batte Il giorno in più
Woody Allen conquista la vetta del Box Office italiano: Midnight in Paris, grazie alla miglior media per sala della settimana, guadagna ben 2,2 milioni di euro e supera la concorrenza delle due commedie italiane di punta, quella romantica con Fabio Volo, Il giorno in più, seconda con 1,44 milioni di euro, e quella brillante di e con Ficarra e Picone, Anche se è amore non si vede, terza con 1,19 milioni di euro. Scivola al quarto post Breaking Dawn Parte 1 che incassa 743mila euro (14,82 milioni di euro totali).