Kung Fu Panda: Po e Tai Lung analizzati dallo psicologo

C’è forse bisogno di un mediatore per parlare con un’altra persona? Forse ce n’è, quando la lingua che i due interlocutori parlano non è la stessa. Ma in caso contrario? Non voglio star qui a parlare delle difficoltà che le persone hanno oggi nel comunicare, tutto diverrebbe immediatamente prolisso e fuorviante.

Mi sembra di sentire i colpi che questi due riescono a darsi. L’arte di Tai Lung, e il destino di Po, incontratisi a un incrocio, ma provenienti dagli antipodi del mondo. La buona riuscita di un incontro sta soprattutto nel primo impatto.

Il problema è che quello tra loro è stato un pò troppo forte; Tai Lung, l’istinto intrappolato, censurato, tenuto legato per vent’anni, incatenato e inginocchiato, ad ammettere la sua colpa; il risultato di una punizione non è sempre (quasi mai) quello sperato. La rabbia monta, e se prima non voleva sentire ragioni, adesso è resa cieca dagli anni di reclusione nel buio. E aspetta solo di esplodere, in tutta la sua tremenda eleganza e potenza.

Scopri di più

Hollywood: la top ten delle più pagate

Arriva una interessante classifica post-vacanze e pre-invernale, tanto per darci un’idea di chi sta letteralmente “sbancando”, e in che ordine. Rovinando a priori qualsiasi (voluto o non voluto) effetto sorpresa, vi dico subito che al primo posto c’è Cameron Diaz.

La domanda immediatamente successiva è: a quale cifra? Per aggiuficarsi il primo posto sono sufficienti $50 milioni di dollari nel corso di un anno, in gran parte grazie a – lo direste ? – Shrek.

Al secondo posto vediamo la bella Keira Knightley con uno stipendio annuale di 32 milioni di dollari, seguita al terzo posto dalla mitica Jennifer Aniston. L'”ex Friends” bracca la seconda in classifica con la bellezza di 27 milioni di dollari.

Scopri di più

Recensione: 35 rhums

E’ una Parigi nascosta quella che viene ritratta in 35 rhums, pellicola fuori concorso presentata alla 65ma Mostra del cinema di Venezia. La capitale francese non appare visivamente come una metropoli; un condominio semideserto, i vicoli notturni bagnati dalla pioggia, i locali periferici senza insegne luminose ne calca di clienti.

Attraverso questi luoghi, la regista Claire Denis, veterana della Mostra del cinema di Venezia, con Al diavolo la morte, Beau travail, L’intruso, ci mostra una Parigi diversa, in cui si sente la multirazzialità della popolazione francese e la difficoltà dell’integrazione culturale.

Scopri di più

Pupi Avati: quarant’anni dedicati al cinema

Debutta oggi nelle sale italiane Il papà di Giovanna, capolavoro cinematografico scritto e diretto da Pupi Avati, in concorso alla 65ma Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, vincitore del premio Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile di Silvio Orlando.

Giuseppe Avati, in arte Pupi, fratello maggiore di Antonio Avati, sceneggiatore e produttore, è oggi considerato uno dei più importanti registi italiani, conosciuto e ammirato in tutto il mondo.La sua prima fatica dietro la macchina da presa risale al 1969 con Balsamus – L’uomo di Satana, horror di serie b, stile splatter, costato pochissimo e distribuito esclusivamente nei cinema locali.

Scopri di più

Elementare, Farrell!

Ci sono nuove circa l’adattamento di Sherlock Holmes che verrà diretto da Guy Ritchie. Pare infatti che Watson sarà interpretato da Colin Farrell. Si era …

Scopri di più

Milano Film Festival

E’ giunto il momento di afferrare le redini della nostra vita, e andare a vedere com’è fatto fisicamente Terry Gilliam. Eh si, perchè sarà tra proprio lui ad essere il protagonista di una retrospettiva dalle pretese encicopediche sul regista, retrospettiva alla quale potremo assistere solo andando al MIlano Film Festival

Dal 1996, anno della nascita, aoggi, il Festival ne ha fatta di strada. Oggi i numeri parlano chiaro: 891 lungometraggi, tra quali 10 hanno passato le selezioni; 2206 cortometraggi, e appena 48 quelli scelti.

Insomma, roba grossa. L’inaugurazione si svolgerà il 12 Settembre, e la magia terminerà il 21 dello stesso mese. La sera del 12, quindi, tutti sul sagrato del Piccolo, emozionatissimi per l’incipit delle proiezioni.

Scopri di più

Judy Dench premiata all’European Film Awards

Grande festa il 6 dicembre 2008 a Copenaghen.Verrà infatti consegnato un glorioso premio alla carriera a Judy Dench per per il contributo europeo dato al cinema mondiale ai fondatori del movimento Dogma.
L’attrice Judy Dench ha raggiunto fama mondial e grazie a film come Chocolat. Il movimento Dogma 95, nato in Danimarca, appunto, nel 1995, ha cambiato il modo di guardare i film, grazie all’uso di immagini forti e scabrose, e deve la sua creazione a Søren Kragh-Jacobsen, Kristian Levring, Lars von Trier, e Thomas Vinterberg, tutti onorati a Copenaghen.
Pensate, anche alcuni dei nostri sono stati nominati per l’European Film Awards!

Scopri di più

Terza edizione del Festival Internazionale del film di Roma. Apre Tognazzi, chiude Scaparro

Cominciano ad arrivare le prime indiscrezioni circa le pellicole che animeranno Il Festival Internazionale del film di Roma, in programma dal 22 al 31 ottobre. Da padrone la faranno due film italiani che portano rispettivamente la firma di Maria Sole Tognazzi con L’uomo che ama e Maurizio Scaparro che tornerà sul grande schermo con L’ultimo Pulcinella.
Ad aprire la rassegna toccherà all’opera seconda della regista Tognazzi, con una pellicola girata tra il Lago d’Orta e Torino, interpretata da Monica Bellucci e Pierfrancesco Favino, che racconta la vita di Roberto, un farmacista qurantenne alle prese con il lavoro, la famiglia e le donne.

Scopri di più

Amore e Morte per Justin Timberlake?

Pare che la dark novel Moist dello scrittore californiano Mark Haskell Smith diventerà un film grazie al regista Barry Sonnenfeld. Moist racconta la storia di un guardiano di obitorio di nome Bob, che ha accettato un lavoro che non gli causa troppi pensieri.

Bob trascorre tutto il suo tempo libero a giocare ai video games, ma un evento singolare sconvolge la sua vita: un bel giorno trova un braccio staccato dal corpo decorato con un tatuaggio erotico che ritrae una bellissima donna.

Bob si innamora subito della donna e per cercare di scoprire la sua identità si finge Roberto, membro della mafia messicana di Los Angeles, il proprietario originario del braccio. Già qualche anno fa il registra aveva proposto a Justin Timberlake di indossare i panni di Bob, ma la star era impegnata con le riprese del suo esordio cinematografico, Edison City, e in aggiunta problemi di budget avevano impedito l’inizio delle riprese.

Scopri di più

Creuza de Mà – Festival di Carloforte

La voglia di mare e la voglia di cinema si concretizzano sempre in qualcosa di interessante; in estate, in particolare, c’è sempre qualche festival da frequentare, qualche rassegna alla quale assistere.

Quindi nessuno si stupirà se il mio cuore se ne va in Sardegna, e in particolare sull’Isola di San Pietro, e ancora più in particolare a Carlo Forte. Qui si svolge, a partire dall’11 Settembre e per quattro giorni consecutivi, il Festival Creuza de Mà.

Si tratta di un’occasione per parlare di musica e di cinema, e in particolare della musica nel cinema. Quale nome migliore, quindi, di uno che ci possa ricordare da vicino Fabrizio De Andrè, al quale la Sardegna era tanto cara?

Scopri di più

Cinema On Line con Spike Lee

E’ proprio il regista Spike Lee a lanciare, in occasione del festival di Toronto, la seconda edizione del Babelgum Online Film Festival.

Presidente di giuria a Toronto, il regista ha mostrato in anteprima assoluta il trailer di Downstream, primo documentario dedicato alle conseguenze che ha sul nostro pianeta lo sfruttamento delle sabbie petrolifere dello stato dell’Alberta in Canada.

Per partecipare al concorso è sufficiente vivere su questo pianeta e essere un professionista nel settore del cinema o uno studente iscritto a una delle tantissime scuole di cinematografia.

Scopri di più

Recensione: Pa-ra-da

Il lungometraggio che segna l’esordio alla regia di Marco Pontecorvo, si chiama Pa-ra-da; presentato in anteprima a Venezia, accolto calorosamente da pubblico e critica, si appresta ad uscire nelle sale italiane il 19 settembre.

La storia del vero clown francoalgerino Miloud Oukili, dal suo arrivo in Romania nel 1992, poco più che ventenne, tre anni dopo la fine della dittatura di Ceausescu, all’incontro con i bambini dei tombini, i cosiddetti “bosckettari”. Bande di giovani che vivono come randagi, dormendo nei sotterranei di Bucarest la cui sopravvivenza è legata a furtarelli, accattonaggio e prostituzione.

Scopri di più

Darren Aronofsky: il Teorema del Buon Cinema

Che grande regista è Darren Aronofsky. Nasce a Brooklyn il 12 febbraio 1969, e ci ha già regalato notevoli esempi di una regia matura, nonostante le giovane età. L’originalità e la cura che caratterizzano le sue opere sono ormai fortunatamente appannaggio anche del grande pubblico.

Darren è sempre stato un artista e un appassionato d’arte; tutta la sua vita è stata infatti caratterizzata da una grande passione per tutto ciò che fosse artistico: già da adolescente amava i film classici e si dedicava alla creazione di graffiti.

Finite le scuole superiori, frequenta la Harvard University e studia cinematografia tradizionale e cinema d’animazione. La sua tesi di laurea consiste el film Supermarket Sweep, in cui ha recitato Sean Gullette successivamente finalista della National Student Academy Award.

Scopri di più

Mickey Rourke: cinema, pugni, donne e motori

Nelle ultime foto, quelle relative al Festival Lagunare più famoso del mondo, devo dire che l’ho visto un pò plastificato, ma Mickey Rourke è sempre Mickey Rourke. Personaggio controverso, boxer, motociclista e attore di talento in film che sono diventati delle vere e proprie pietre miliari.

La sua presenza in scena ora conturba, ora disturba, specie quando lo vediamo nei panni di Marv in Sin City; il suo volto può divenire una maschera aggressiva, ma sempre capace di dispensare sorrisi e di dare un confortevole senso di protezione.

Mickey Rourke è in realtà il nome d’arte di Philip André Rourke Jr., nato a Schenectady, il 16 settembre 1956. Rourke cresce nei sobborghi di Miami, nel quartiere di Liberty City. Vi dice niente questo nome? A me si: e aggiungo che lo vedrei benissimo in un eventuale film basato su GTA, la nota serie di violenti videogiochi, il cui ultimo, quarto capitolo ha sbancato al botteghino.

Scopri di più