Caro diario. Omaggio a Dino Risi

Prende il via da oggi, con cadenza settimanale, una nuova rubrica: caro diario. Omaggio a. Un panorama settimanale sulla storia del cinema italiano, nato nel 1903 grazie ai Fratelli Lumière e di conseguenza a case di produzione cinematografiche sorte nei principali capoluoghi come Torino, con la Società Anonima Ambrosio, Aquila Film e la Itala Film, Roma con la Cines, Milano con i meglio attrezzati studi cinematografici dell’epoca, edificati dal produttore Luca Comerio, denominati Milano Film, Napoli con la Partenope Film e Venezia.

Ovviamente un cinema fatto di storie, personaggi, registi, attori senza i quali i fotogrammi del mondo virtuale non avrebbero ragione d’esistere, e si sa, il cinema di casa nostra non è secondo a nessuno, e tale primato lo si deve a chi in tale ambito ha dedicato anima, corpo e passione. A questi personaggi va il nostro pensiero.

Scopri di più

AFI Fest: 22 edizione a Los Angeles

Il nome, per quanto cripticamente nascosto dietro un acronimo, tradisce l’entità dell’evento di cui sto per parlarvi: si tratta di un festival, e un festival dedicato al cinema. L’Afi Fest si svolge a partire dal 30 Ottobre e fino al 9 Novembre, e ci darà l’occasione di vedere una marea di film.

Nel corso degli 11 giorni in cui il festival vive, avremo la possibilità di vedere le opere di registi emergenti e successi internazionali, e di partecipare a della affascinanti serate di gala da red carpet con tanto di star intente a calpestarlo.

Le sezioni in cui è suddivisa la manifestazione sono quelle consuete: ci saranno delle sezioni competitive, ma non mancheranno quelle dedicate ai documentari o ai corti. Per questa 22 edizione avremo pane per i nostri denti: 151 fim provenienti da 38 paesi, così come eventi e workshop sul cinema.

Scopri di più

Festival di Roma: 30 Ottobre – arriva Twilight

Siamo ormai in dirittura d’arrivo col Festival di Roma. Tra i film in concorso, ieri il pubblico si è gustato A Corte do Norte di Joao Botelho e Serce na dloni di Krzysztof Zanussi. Spicca Resolution 819 di Giacomo Battiato.

L’evento speciale è stato la proiezione di Kill Gil (Vol.2 e 1/2) di Gil Rossellini affiancato da Effedia – Sulla mia cattiva strada di Teresa Marchesie da Amore che vieni amore che vai di Daniele Costantini.

Il pubblico ha avuto l’occasione di incontrare João Moreira Salles e Eduardo Coutinho, mentr per Alice nella Città è stato proiettato, in sala Sinopoli, La siciliana ribelle di Marco Amenta.

Scopri di più

IsayBlog! presenta Lussuosissimo

Il logo di Lussuosissimo è un emblema luminoso con i riflessi d’oro

Lanciamo oggi Lussuosissimo, (eccovi il feed, fresco di giornata) un nuovo contenitore dedicato al lusso. Una definizione un termine un po’ generico e che a prima vista sembrerebbe inadatto ad ospitare un contenitore dedicato. Il compito che il nuovo staff, accuratamente selezionato all’interno del network IsayBlog!, si propone è proprio quello di trasformare un aggettivo in una categoria.

La categoria del lusso dunque. Accostato a tutti gli oggetti e i servizi che circondano il quotidiano. Si va dalla residenza esclusiva, ai trasferimenti in elicottero, al gadget ultra-tecnologico per la casa. In un momento di austerity e ristrettezze economiche può sembrare persino grottesco il fatto di creare uno spazio riservato ad una categoria di persone super fortunate.

Ma il lusso come ricerca dell’eccellenza non è un concetto che esclude qualcuno. E’ amore per l’estetica, è passione per la perfezione. Il lusso non è semplicemente avere qualcosa che gli altri non possono avere, o sfoggio di ricchezza fastosa e inutile.

Il lusso è comodità, piacere e comfort. Luce. Rappresentazione di potere. Il lusso è dominio di sé. Armonia. Desiderio, attesa e piacere. Il lusso è una dimora super confortevole per la tua famiglia. Il lusso è viaggiare. Il lusso è un costo. Il lusso è contemplazione del bello.

Scopri di più

Julienne Moore, John Travolta, Robert Downey Jr., Christian Bale, Vince Vaughn, Mike Nichols, Colin Firth e Julianne Moore: novità

Tantissime novità anche oggi da Hollywood, dunque, cominciamo subito: John Travolta non parteciperà al sequel di Hairspray. A sostenerlo è lo stesso attore.

La Marvel, Jon Favreau e Robert Downey Jr. hanno rafforzato il loro legame, confermando la collaborazione fino al 2010: Jon Favreau dirigerà Iron Man 2, e sarà l’executive producer di The Avengers, film nei quali reciterà l’attore. Confermato, inoltre, per il secondo capitolo di Iron Man, l’arrivo di Don Cheadle al posto di Terrence Howard.

Un’altra notizia riguardante la Marvel: giorni fa vi avevamo anticipato l’idea di creare un film sul personaggio di Dr. Strange. Ebbene, a quanto si scopre da voci non confermate (per la conferma pare sia questione di tempo), il possibile protagonista dovrebbe essere Christian Bale.

Scopri di più

La fantasia erotica delle inglesi? Brad Pitt

Un sondaggio indetto tra le donne britanniche ha esplicitato ciò che molte pensavano da tempo: Brad Pitt è l’uomo più eroticamente sognato dal genere femminile.

Il marito di Angelina Jolie, che probabilmente risulterebbe una delle donne più desiderate dagli uomini, ha battuto la concorrenza dei soliti noti, George Clooney e il cantante Robbie Williams, rispettivamente secondo e terzo.

Scopri di più

ToHorrorFilmFest 2008

Torna anche quest’anno, dal 29 ottobre al 1° novembre, il ToHorrorFilmFest, rassegna di cinema e cultura horror giunta alla sua ottava edizione, che ripropone in larga parte la formula adottata la passata stagione, con la scelta dell’ambiente-club. Mostre di locandine cinematografiche a tema, visite guidate notturne per le vie della Torino Magica, alle quali si aggiunge quella, a numero chiuso, nei meandri delle bizzarrie mediche di Nautilus.

Il tema della manifestazione di quest’anno è la Follia, a fianco della quale si eleggeranno i vincitori di questa edizione, per un susseguirsi di lungometraggi, experimental&mutations, cortometraggi, sceneggiature e colonne sonore.

Scopri di più

Divertente, intelligente, acuto ed autoironico; arriva Giù al nord

Un vero e proprio boom. 21 milioni di francesi nei mesi scorsi hanno affollato i cinema per andare a vedere questo Giù al nord, film a basso costo nato dal nulla ed esploso grazie al passaparola. Una pellicola che gioca con i pregiudizi dei francesi stessi, divisi tra nord e sud, tra tradizioni, dialetti e stili di vita, capaci per una volta di prendersi poco sul serio e di iniziare finalmente a ridere di se stessi.

Pur conducendo una piacevole esistenza in Salon de Provence, una graziosa cittadina nel sud della Francia, Julie deve fare i conti con una strisciante e costante, depressione.

Scopri di più

Le location di 007: la top five

Non si può dire che James Bond, nella sua lunga carriera, non abbia viaggiato. E’ più facile andare a cercare i luoghi in cui non è stato, sempre o quasi per lavoro, s’intende. Stilare una classifica dei cinque più belli non è assolutamente cosa facile.

Uno dei motivi è, banalmente, che sono quasi tutti posti stupendi, assolutamente da visitare. Alcuni li ho visti di persona, altri no, ma decidere quale più bello e quale meno è una questione veramente difficile da affrontare.

Del resto sul piatto della bilancia non può essere considerato solo il luogo in sè come unica variabile: non si può prescindere da un lato dalla fotografia, e da come la il regista ci racconta visivamente il luogo, dall’altro da come la vicenda è inquadrata nel luogo stesso.

Scopri di più

Festival di Roma: 29 Ottobre

La giornata di ieri è stata caratterizzata da alcuni importanti eventi, come i film in concorso El artista di Mariano Cohn e Gaston Duprat, Le plaisir de chanter di Ilan Duran Cohen, Pride and glory di Gavin O’Connor e Iri di Zhang Lu.

Per L’Altro Cinema il pubblico ha potuto incontrare di persona il grande regista Michael Cimino, mentre alle 22:30, al teatro Studio è stato proiettato Tres Deseos di Marcelo Trotta e Vivian Imar.

Anche le sezioni Occhio sul Mondo e Alice nella Città non sono state da meno: per la prima abbiamo assistito a Outros (Doces) Barbaros di Andrucha Waddington, mentre per la seconda è andato inonda Quell’estate di Guendalina Zampagni.

Scopri di più

Gerard Damiano, regista di Gola profonda, è morto a 80 anni

Sabato scorso è morto per infarto, a causa di complicazioni sopraggiunte in seguito ad un colpo apoplettico, all’età di 80 anni, il regista Gerard Damiano.

Damiano che è conosciuto ai più per aver diretto una cinquantina di pellicole a luci rosse, tra cui Gola Profonda (Deep Throat), il film porno (interpretata da Linda Lovelace), che ha incassato più di tutti nella storia del cinema, si era ritirato dalle scene nel 1994, trasferendosi a Fort Myers in Florida.

Scopri di più

Jonas Brothers, Britney Spears, Amy Adams, Chistopher Lee, Christopher Nolan, George Clooney Orlando Bloom, quante novità!

Quante novità arrivano da Hollywood. Non perdiamo tempo e cominciamo subito. Partiamo dalle news canterine: i Jonas Brothers e Britney Spears potrebbero essere i protagonisti del cinema futuro.

I tre giovani fratelli debutteranno al cinema con Walter the Fartig Dog, una commedia tratta dai libri di William Kotzwinkle e Glenn Murray, che narra la storia di Walter, un cane con l’influenza, che sarà accudito proprio dai protagonisti di Camp Rock e dal loro fratellino Frankie. Ovviamente non mancheranno i loro brani musicali.

Britney Spears potrebbe partecipare ad un biopic sulla sua vita (dagli esordi, alla rasatura dei capelli a zero, dalla battaglia per la custodia dei figli al rilancio come cantante). A dare la notizia è stata il Daily Mirror, che fa il nome di Phil Griffin come possibile regista dell’opera.

Scopri di più

Ravenna Nightmare Film Fest 2008

Halloween a Ravenna significa Nightmare Film Fest. Da lunedì 27 ottobre a sabato 1 novembre, l’evento festivaliero trasformerà la città emiliana, nella capitale della migliore produzione cinematografica horror e fantastica.

Il RNFF, membro aderente della Federazione Europea dei Festival del Fantastico, è l’appuntamento più importante in Italia per il cinema di genere. Nel corso delle sue passate edizioni, il festival ha ospitato prestigiosi personaggi: da Dario Argento a Pupi Avati, passando per Bryan Yuzna, Jeff Lieberman, Valerio Evangelisti, Lamberto Bava, i Fratelli Manetti, Silvano Agosti, Lucky McKee.

Scopri di più

Con Giulio Manfredonia, Si può fare

Giulio Manfredonia, romano, nipote di Luigi Comencini, è il regista del film Si può fare, interpretato da Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Giorgio Colangeli e Bebo Storti. La pellicola sarà presentata in anteprima nazionale il 30 ottobre al Festival internazionale del film di Roma.

A Milano nei frizzanti anni ottanta, Nello è un sindacalista, ha forti valori etici, ma è appassionato di modernità, terziario, mercato. Troppo avanti per quegli anni, viene allontanato dal sindacato e mandato in una cooperativa di ex malati mentali, appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia.

Scopri di più