Madagascar 2, il video di 4 minuti dell’atterraggio di emergenza e la descrizione dei nuovi personaggi

E’ uscito questo weekend in America, incassando 63 milioni di dollari Madagascar 2 Escape To Africa, il nuovo capolavoro della DreamWorks, che arriverà nelle sale italiane dal 19 dicembre (con il solo nome di Madagascar 2).

Oggi vogliamo offrirvi una breve descrizione dei nuovi personaggi, che Marty, Alex, Gloria, Melman e tutta la simpatica truppa al seguito, incontreranno durante il loro viaggio e, soprattutto, una lunga clip di quattro minuti, in cui si vede i pinguini far atterrare a modo loro, l’aereo in Africa e una serie di gag molto carine, tutte da gustare.

Cominciamo con i nuovi personaggi. I principali sono quattro, ovvero i genitori di Alex, il cattivo di turno Makunga e l’ippopotamo doppiato da Will.I.Am., Moto Moto.

Scopri di più

Beyoncé, Brett Ratner, Nicole Kidman, Charlize Theron, Jessica Alba, Chris Rock: nuovi progetti

Ricomincia la settimana e tornano a giungerci sui siti web di tutto il mondo, da The Hollywood Reporter a Variety, nuove indiscrezioni sui prossimi film in produzione, sui casting e sui progetti futuri. Come sempre: cominciamo subito.

First Avenger: Captain America ha finalmente un regista: si tratta di Joe Johnston, il direttore di Jumanji e Jurassic Park 3. Si conosce la data di uscita, il 6 maggio 2011, ma ancora bisogna aspettare di sapere da chi sarà composto il cast (chi sarà Steve Rogers/Capitan America?). Staremo a vedere.

Beyoncé Knowles, la bella e famosa cantante black, vorrebbe interpretare Wonder Woman al cinema e la Warner Bros, in collaborazione con la DC Comics, è pronto ad esaudire la sua richiesta. C’è un piccolo particolare, che va preso seriamente in considerazione: la supereroina in questione non è nera, ma, dopo la vittoria di Obama tutto è possibile, quindi se ci sarà la reale intenzione di girare il film, si farà. A dirigere i lavori si starebbe pensando a McG.

Scopri di più

Film e videogiochi: un tentativo di top five

Parlando di trasposizioni dalla ram alla celluloide, si rischia sempre di perdere di vista l’obiettivo. Il concetto è molto semplice: per quanto ci si trovi in entrambi i casi di fronte a uno schermo, si tratta comunque di due forme di intrattenimento molto diverse, sia come tipologia intrinseca, sia, di conseguenza, come grado di partecipazione.

Per questo lo sforzo di chi traspone a mio avviso è massimo, in quanto non si tratta semplicemente di cogliere elementi essenziali da un contesto, e spostarli linearmente in un altro. In questo caso il più delle volte infatti è impossibile; si tratta invece di riuscire a comprendere i tratti caratteristici e di costruire da zero qualcosa di nuovo che riesca in qualche modo ad aggiungere qualcosa.

Questo è un aspetto della questione. L’altro riguarda la scarsità di materiale che abbiamo a disposizione per la valutazione: troppo poco, considerato che fare una classifica richiede almeno un certo numero di elementi tra cui scegliere.

Scopri di più

Soul Men – Un biopic a ritmo di musica

Clima da commedia, risare e tanta musica: una formula semplice ed efficace per Soul Man, il nuovo film di Malcolm D. Lee. La storia racconta di Louis e Floyd, due cantanti soul. Non si parlano da secoli, ma saranno costretti ad affrontare un viaggio insieme.

Il leader storico della loro band è morto, e dovranno cantare ineime in suo onore. Li accompagna la presunta figlia di Floyd, la bellissima cantante Cleo. Nel cast spiccano i nomi di Samuel L. Jackson, Bernie Mac, Sean Hayes, Jennifer Coolidge e Isaac Hayes, che interpreta se stesso

Il film è caratterizzato da una triste coincidenza: in circostanze assolutamente indipendenti, i due attori Bernie Mac e Isaac Hayes sono entrambi morti nell’Agosto del 2008, tanto che il regista ha dovuto rieditare molte scene per “ammorbidire” alcune delle scene in onore dei due attori.

Scopri di più

Daniele Costantini rende omaggio a De Andrè

Al recentissimo festival del Cinema di Roma ha debuttato, seppur in sordina, il film Amore che vieni amore che vai, girato nel 2007 da Daniele Costantini ed interpretato da Fausto Paravidino, Filippo Nigro, Massimo Popolizio, Donatella Finocchiaro, Tosca D’Aquino e Claudia Zanella nei panni della prostituta Bocca di Rosa.

Da quest’ultimo personaggio, avrete sicuramente intuito che lo spirito della pellicola è nient’altro che un omaggio, a quasi dieci anni dalla scomparsa, al cantautore Fabrizio De Andrè.

Scopri di più

The Spirit, galleria fotografica e trailer

Circa un mese fa vi abbiamo parlato di The Spirit, il nuovo noir, del creatore di 300 e Sin City, Frank Miller.

Oggi vogliamo offrirvi una ricca galleria fotografica e il trailer del Il film, che narra la storia di un ex poliziotto, che ritorna dalla morte nelle sembianze di un eroe mascherato, per combattere il crimine a Central City e, in particolare, il suo nemico giurato Octopus.

Scopri di più

EFA 2008, tutte le nomination: cinque a testa per Il divo e Gomorra

Sono state rese note le candidature degli European Film Awards 2008, il corrispettivo degli Oscar americani: bene l’Italia, che si candida con Gomorra e Il divo a vincere in cinque categorie, quelle del migliori fil, della miglior sceneggiatura, della miglior regia, della miglior fotografia e del miglior attore, in entrambi in casi, con Toni Servillo.

I due film italiani, sono stati i film più nominati di quest’anno. Dietro di loro: The Orphanage, che ottiene quattro nomination, così come Waltz with Bashir.

I rivali principali degli italiani Garrone e Sorrentino, nella serata di premiazione del 6 di dicembre a Copenhagen, saranno principalmente La Classe di Laurent Cantet ed Happy Go-Lucky di Mike Leight.

Scopri di più

Il senso del dovere di Jack Torrance

Jack ha negli occhi quella che io definisco la fine delle certezze. E’ ironico che da uno sguardo così torvo e allo stesso tempo sardonico possa scaturire una forma di organizzazione così strutturata, a tratti apparentemente ossessiva.

Il modo in cui affronta il suo soggiorno all’Overlook ha un che di sornione all’inizio, sembra che in qualche modo venga sospinto dall’inerzia del suo passato, di quelli che sembrano solo “errorucci”, macchie delebili di trascurabile entità.

La cascata di sangue che imbratta la mia mente mentre lo guardo esplode all’improvviso sulla mia faccia. Io serro le labbra, le stringo il più possibile perchè niente di quello schifo entri dentro di me. Poi capisco che tutta quella repulsione è dovuta al fatto che tengo gli occhi chiusi.

Scopri di più

Repo! The Genetic Opera, ancora horror

Ne avevamo già parlato quest’estate, si tratta di un’opera molto particolare, un film attesissimo, contenente horror, musica e trama. Ci troviamo, nella fattispecie, nel 2056. Come in ogni buon film dell’orrore (e non) che non si rispetti, il futuro è nero, più nero che si può.

Milioni di persone sono colpite da una terribile, nuova epidemia. Stavolta ad essere colpiti sono gli organi degli esseri umani. Milioni e milioni sono le vittime dell’epidemia. La mente imprenditoriale non muore mai: ecco che entra in scena la GeneCo, che vende organi. I costi, altissimi, possono essere ammortizzati grazie ai pagamenti rateizzati.

L’idea più divertente è una sinistra clausola di ripossessione. Gli inadempimenti scatenano infatti l’arrivo dei Repo Men, assassini ingaggiati dalla GeneCo. Questi sinistri figuri hanno il compito di reimpossessarsi degli organi dei trapiantati.

Scopri di più

Recensione: I tre lati del cerchio

Durante una passeggiata nel bosco, una ragazza scopre, nascosto in una torretta malridotta, un vecchio baule di legno. All’interno, tra alcuni giocattoli, trova un diario dalla copertina nera e subito comincia a leggere.

I tre lati del cerchio, è un cortometraggio della durata di 15 minuti, ideato e diretto da Piero Balzoni, in collaborazione con Piercarlo Fabi e Agnese Chellini, ed interpretato da Valentina Imperi.

Scopri di più

View Festival – Torino capitale del cinema digitale

Dal al 7 al 14 novembre Torino è la capitale del cinema digitale, grazie alla nuova edizione del View Festival, sette giorni full time di convention, proiezioni, videoclip, musica e workshop.

In questa occasione saranno proposte ben sei anteprime italiane, tre grandi successi in digitale (I am Legend, Speed Racer, Star Wars – The Clone Wars) e un ospite d’eccezione, Mark Osborne, regista di Kung Fu Panda.

Il festival nasce con l’intento di presentare al pubblico le innovazioni cinematografiche sviluppate in un’epoca in cui computer e sofisticati strumenti elettronici hanno ormai superato la ripresa in 35 mm: attraverso le interviste ai personaggi chiave della Pixar e a quelli di altre case di produzione, l’evento racconterà al pubblico le difficoltà tecniche dell’innovazione e l’importanza di dover combattere i pregiudizi di chi ancora vede i metodi tradizionali, come gli unici possibili durante la fase di ripresa.

Scopri di più

Up, il nuovo trailer del film Pixar

Carl Kredricksen, ultrasettantene, che ha sempre desiderato di viaggiare per vedere il mondo intorno a sé, grazie ad un ragazzino di otto anni, di nome Russell, ha l’occasione per poter realizzare il suo sogno.

Il soggetto, che vi ho appena raccontato, è il libero adattamento della storia di Don Chisciotte, raccontata dalla Pixar, in Up, il nuovo presumibile capolavoro, che uscirà nel maggio dell’anno prossimo in America e il 28 agosto 2009 in Italia.

Oggi vogliamo darvi la possibilità, dopo il salto, di vedere il trailer del film d’animazione, diretto da Pete Docter (Monster & Co.) e Bob Peterson (sceneggiatore di Nemo). Buona visione!

Scopri di più

Recensione: Tiffany e i tre briganti

C’era una volta una bambina di nome Tiffany che, morti i genitori, viene mandata in orfanotrofio. Lungo il tragitto, la carrozza su cui viaggia la bambina viene assaltata da tre briganti dal lungo mantello nero, dagli alti cappelli neri e armati rispettivamente di schioppo, soffietto caricato a pepe e un’enorme scure rossa.

Tiffany, pur di non finire a destinazione, decide di spacciarsi per la figlia di un ricco maharaja e convince i tre ladri a rapirla per chiedere un lauto riscatto. La convivenza con loro si rivela più piacevole del previsto, tanto, che gli uomini cominciano ad affezionarsi al piccolo ostaggio.

Nel frattempo, la cattiva direttrice dell’orfanotrofio, amante di dolci preparati con lo zucchero delle barbabietole, coltivate dagli orfani schiavi, non vedendo arrivare la bambina decide di chiamare la polizia, per non perdere altre due potenziali braccia, che possono lavorare per lei.

Scopri di più