Racconto di natale: ritratto di famiglia in interno

Esce questa settimana in america, Racconto di Natale, ritratto di una classica famiglia francese alle prese con le tanto vituperate riunioni a base di parenti, tanto care ad un certo cinema Corale e intimista, attraverso il quale molti registi ci hanno mostrato la valenza terapeutico-psicologica di queste riunioni che hanno il pregio di tirar fuori il meglio e il peggio di tutti noi, e usate da registi e sceneggiatori per mettere alla berlina una certa a volte rigida formalità parentale che se leggermente incrinata si trasforma in un liberatorio sfogo collettivo.

Abel e Junon hanno due figli, il più grande Joseph soffre di una grave malattia e abbisogna di un trapianto da parte di un familiare compatibile, ma purtroppo nessuno della famiglia lo è, allora la coppia concepisce un terzo figlio nella speranza di salvare il loro primogenito, ma così non è, anche il terzo fratellino non è d’aiuto ed il piccolo Joseph ormai incurabile muore. Queste feste natalizie saranno il l’occasione per ridestare rancori sopiti e curare vecchie ferite ancora aperte, e una scusa per il regista Arnaud Desplechin di tratteggiare con l’aiuto di un grandissimo cast una galleria di personaggi di varia umanità con uno stile sensibile e autorale tipico dei prodotti d’oltralpe.

Scopri di più

The Millionaire – un gioco può cambiarti la vita

Ci torviamo in India. Sembra quasi di essere lì, di camminare nelle strade colorate e caotiche, ed è proprio qui che aumentano le probabilità di imbattersi in Jamal Malik, il protagonista della nostra vicenda.

Apparentemente Jamal Malik non è nella migliore della situazioni: è orfano, ha diciotto anni, con tutto quello che quell’età porta con sè; inoltre non vive a Bombay, ma in una zona non proprio bellissima: lo sfondo della sua vita è costituito, al momento, dagli slum di Mumbai.

Una speranza c’è, però: un gioco, un’ultima domanda. Il gioco in questione non è niente di losco: si tratta della versione indiana di Chi vuol esser milionario, e la domanda esige una risposta: la risposta che separa il nostro giovane protagonista dalla vincita record di 20 milioni di rupie.

Scopri di più

Weekend al cinema: La fidanzata di papà, Changeling, The Orphanage, Changeling, Awake, Amore che vieni amore che vai

Questa settimana escono in Italia cinque nuove pellicole, due italiane e tre straniere, che promettono di regalare forti emozioni agli amanti del film sul grande schermo.

Se Massimo Boldi e Simona Ventura protagonisti del primo cinepanettone dell’anno, La fidanzata di papà, puntano a sbancare al botteghino, l’unico film che sembra tagliato fuori dalla corsa all’incasso sembra essere l’altro italiano Amore che vieni amore che vai: The Orphanage, Changeling e Awake, infatti, sembrano candidati ad ottenere ottimi incassi.

Vediamo nel dettaglio i nuovi cinque film in uscita questo weekend:

Scopri di più

Tre sequel per Twilight, un thriller per Clint Eastwood e Len Wiseman e tanto altro

Si stanno definendo nuovi progetti in quel di Hollywood: cominciamo subito. Twilight, ancora non è uscito, ed è già un successo: la Summit Entertainment ha acquistato i diritti per l’adattamento dei prossimi tre romanzi di Stephenie Meyer: New Moon, Eclipse e Breaking Dawn. Per i primi due sequel è stata già ingaggiata come sceneggiatrice, Melissa Rosenberg.

Len Wiseman è in trattativa per dirigere Motorcade, l’adrenalinico thriller scritto da Billy Ray, che racconta di un attentato terroristico all’auto presidenziale. Jamie Cox dirigerà l’horror psicologico, The Summoner, la storia di un giovane uomo, che cerca di imparare un’arte per controllare gli aspetti soprannaturali del nostro mondo, ma che, perdendo il controllo, è costretto a scontrarsi con le forze del male. A proposito di soprannaturale: Clint Eastwood dovrebbe essere il regista del prossimo Hereafter, un thriller, che secondo voci ufficiali, dovrebbe essere simile, per storia e impostazione a Il Sesto senso.

Scopri di più

Sensualità a corte diventa un film

Sensualita’ a corte esilarante sit-com sui generis, artisticamente figlia dell’attore/regista Maurizio Cesena, sta per diventare un lungometraggio: il folle  jean claude zitellone attempato, vessato dalla madre ossessionata dall’idea di vederlo sposato e da una terrificante madrina da incubo, si diletta a travestirsi da donna e si innamora di  improbabili personaggi da fumetto come Batman, Robin hood, Diabolik, o il cattivissimo Darth Fener del cult Star Wars.  Il tutto scorre in usa sorta di esilarante e bidimensionale striscia a  fumetti live dall’ambientazione settecentesca che rende il tutto ancora più surreale.

Cesena nasce artisticamente nel cabaret, lasciato il gruppo comico dei Bronkoviz con cui collaborò al successo della trasmissione televisiva Avanzi, si presta al cinema e dirige nel 2001 il film Mari del sud con Diego Abatantuono,  poi varie collaborazioni come autore ed il reclutamento nella trasmissione Mai dire lunedì della Gialappa’s band.

Scopri di più

Massimo Boldi e una vita nel cinema

Se vi elencassi tutti i flm che Massimo Boldi ha interpretato, con annesse date e registi, magari, ricoprirei più di metà dello spazio che ho a disposizione. Entrato ormai a far parte del nostro concetto di intrattenimento italiano, Massimo inizia la sua carriera artistica partendo da un’angolazione piuttosto lontana rispetto a quello che sarà il suo punto d’arrivo: inizia infatti come batterista in una band.

Lo avreste mai detto ? Io no. Suonò la batteria inizialmente ne I Mimitoki, successivamente con La pattuglia azzurra, il cui frontman era niente meno che Claudio Lippi. Proseguì la sua carriera musicale nell’orchestra di Gino Paoli all’ingaggio presso l’Intras Derby Club a Milano.

E’ proprio nel locale fondato da Gianni Bongiovanni e dalla moglie, sul cui palco si erano avvicendati artisti del calibro di Enzo Jannacci, Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Gino Paoli, Paolo Villaggio, che Boldi si reinventò come cabarettista.

Scopri di più

Simona Ventura, dal calcio, ai famosi, al cinema

Simona Ventura ci riprova con il cinema. Da oggi, 14 novembre la ritroveremo splendida più che mai, accanto ad un uomo che del cinema ha fatto la sua vita, Massimo Boldi, in La ragazza di papà, per la regia di Enrico Oldoini.

Sono passati ben 11 anni, era il 1997, da quando la conduttrice dell’Isola dei Famosi, recitò in Fratelli coltelli, diretto da Maurizio Ponzi, la cui sinossi narra la storia di due fratellastri, Guelfo, nobile fiorentino indebitato, e Felice, proletario barese desideroso di affetto, che si contendono un’eredità. Tra le varie vicissitudini, s’intromette una falsa baronessa russa, dall’eloquio piemontese.

Scopri di più

Salonicco – International Thessaloniki Film Festival

La Grecia è bellissima. Immaginatevela come cornice di un festival di cinema, non sarebbe male, vero? Tutto è possibile, specie se ci si trova ad Atene tra il 14 e il 23 Novembre: non possiamo infatti a quel punto perderci il Salonicco – International Thessaloniki Film Festival.

L’appuntamento annuale che raduna i cinefili di tutto il mondo è giunto alla 49 edizione, si tratta dell’evento più prestigioso di tutta la Grecia per quello che riguarda la settima arte, e Thessaloniki si trasformerà magicamente per qualche tempo in modo da divenire temporaneamente una capitale della creatività.

Non solo saremo sommersi dalle proiezioni, ma avremo l’occasione di vedere da vicino moltissime figure di spicco del cinema mondiale; e con queste parole non rendo decisamente l’idea: si tratta, ad esempio, di autori multi premiati come Jean-Pierre and e Dardenne.

Scopri di più

Recensione: The Orphanage

Laura (Belen Rueda), mamma adottiva di Simon (Roger Princep), un bambino di sette anni malato (ha l’HIV), insieme al marito Carlo (Fernando Cayo), si trasferisce nell’abbandonata villa orfanotrofio dove ha vissuto gli anni più intensi della sua infanzia, per creare una casa famiglia in cui poter ospitare sei bambini disabili.

La nuova sistemazione sembra piacere a Simon, che sviluppa giorno dopo giorno differenti giochi con i propri amici immaginari, tutti suoi coetanei, tra cui una sorta di caccia al tesoro che, se portata a termine, dà diritto alla realizzazione di un desiderio.

Il giorno dell’inaugurazione della casa, il bambino, che precedentemente ha iniziato ad essere sempre più dipendente dai suoi amici immaginari (tra cui Thomas) e ha esternato una aggressività inusuale, scompare, gettando nella disperazione la madre, pronta ad ogni eventualità, compresa quella di credere nella presenza dei fantasmi, pur di riabbracciarlo.

Scopri di più

Tilda Swinton presidente di giuria alla Berlinale

La rassegna cinematografica più importante di Germania, la Berlinale, che si terrà dal 5 al 15 febbraio 2009, ha scelto il presidente della giuria: Tilda Swinton. Il direttore Dieter Kosslick ha definito l’attrice scozzese, che succede nel ruolo a Costantin Costa-Gavras come:

Un’attrice meravigliosa, la cui presenza scenica ha influenzato in maniera profonda il cinema contemporaneo.

Scopri di più

Meryl Streep, Steve Carell, Del Toro, Lo hobbit, Stan Lee, Francis Lawrence, Brett Ratner: novità

Tante novità anche oggi dal Hollywood. Cominciamo subito: Meryl Streep, secondo Variety, si sta preparando a recitare in Dewey la parte di Vicki Myron, l’impiegata di una biblioteca di Spencer, che adotta un gatto randagio e lo trasforma nella mascotte del suo luogo di lavoro. Ancora non è stato scelto il regista del film, che sarà prodotto dalla New Line.

Steve Carell torna a doppiare un personaggio animato, insieme a Julie Andrews: i due presteranno la loro voce ai personaggi di Despicable Me, il film d’animazione scritto da Cinco Paul e Ken Daurio, che racconterà di Groo (Carell), un uomo, che progetta di rubare la luna, costretto a rimandare i suoi diabolici piani per prendersi cura di tre marmocchie.

Guillermo Del Toro ha parlato del suo prossimo film, l’attesissimo Lo Hobbit: il regista ha anticipato, che il casting verrà effettuato solo a stesura della sceneggiatura completata per scegliere in maniera corretta gli attori e ha confermato che compariranno tantissimi personaggi, che non si sono visti ne Il signore degli Anelli, come il drago Smaug (“Quel che faremo per Smaug a livello di carachter design e di modalità realizzative deve andare oltre qualsiasi altra cosa fatta in precedenza al cinema per quanto riguarda i draghi”).

Scopri di più

Festival Internazionale del Film Documentario

A Firenze si svolge questo Festival Internazionale del Film Documentario, ambientato presso l’Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale. Il documentario, come si arguisce facilmente dal titolo, è al centro dell’interesse della manifestazione.

L’associazione senza scopo di lucro Festival dei Popoli è stata fondata nel 1959 da un gruppo di motivatissimo di esperti e studiosi di varie discipline, dalle scienze umane a quelle sociali. Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere lo studio del documentario sociale.

L’associazione è responsabile dell’organizzazione del Festival Internazionale del Film Documentario, uno dei più importanti festival d’Italia legati al documentario. La dialettica sta alla base del festival, una dialettica atta a promuovere la comunicazione in tutte le sue forme, specie quelle che favoriscano lo scambio culturale e l’accrescimento della conoscienza rispecchiandosi in quella dell’altro.

Scopri di più

Jessica Alba, un’attrice in ascesa

Strabilianti curve mozzafiato, volto solare, seducentemente ed ammaliante, fanno di Jessica Alba il desiderio erotico di milioni di uomini. É stata inserita ogni anno nella sezione “Hot 100” della rivista “Maxim”, dal 2003 al 2007, e fu votata come la donna più sexy del mondo da “FHM” nel 2007; sempre nello stesso anno, la nota rivista americana “AskMen”, ha classificato l’attrice al terzo posto nella classifica delle donne più desiderate del pianeta.

Desiderosa fin da piccola di diventare attrice, inizia a studiare recitazione intorno ai dodici anni; il suo debutto cinematografico avviene nel 1993, con il film Camp Nowhere: scritturata per un ruolo minore, poco tempo dopo ne ottiene uno principale a causa dell’improvvisa rinuncia della protagonista originaria.

Scopri di più

Le uscite DVD e Blu-ray di Novembre

E’ un novembre ricco di uscite quello che stiamo per affrontare, con l’affermarsi del Blu-ray nuovi titoli arricchiscono il catalogo del nuovo supporto Sony, non mancheranno edizioni speciali, cofanetti, e confezioni Deluxe che faranno felici gli appassionati e ci suggeriranno qualche idea per le  prossime strenne natalizie.

Novembre si può definire un mese all’insegna dell’avventura con l’attesissimo cofanetto che conclude la saga del professor Jones, tra vecchie conoscenze e nuovi arrivi Indy ci accompagnerà in nuova avventura mozzafiato alla ricerca del leggendario teschio di cristallo. Mozzafiato come la splendida e letale Angelina Jolie nei panni di una killer  armata fino ai denti nel fumettoso e ipercinetico Wanted, e finalmente un pò di fantascienza con il catastrofico e inquietante E venne il giorno, dove un misterioso virus minaccia il genere umano.

Non si preoccupino gli amanti della commedia, che  potranno godersi le scatenate avventure del Bond più sfigato del pianeta con Agente smart-casino totale e i folli “acchiappa film” del demenziale Be kind rewinde per i piu’ piccini, ma non solo, l’attesissimo musical targato Disney Camp rock e due fiabe per tutte le età Ortone e il mondo dei Chi e La volpe e la bambina.

Finalmente, per i fan del fenomeno televisivo Sex and the city, il tanto atteso lungometraggio in dvd e se volete una serata un pò più impegnata non manca il cinema d’autore italiano con Il divo e il sorprendente film di Zanasi Non pensarci, con Valerio Mastrandrea.

Scopri di più