Importante capire come stia andando il cinema in Italia. Il primo semestre del 2024 per il cinema italiano è stato un’altalena di successi e delusioni, con numeri che oscillano tra il positivo e il negativo rispetto al 2023.

Incassi e spettatori per il cinema in Italia
Risalire ai dati precisi relativi al cinema in Italia in questi mesi non è semplice. Alcune fonti, in ogni caso, hanno provato a tracciare un bilancio per capire in quale direzione stia andando questa industria in un momento storico non così semplice:
Incassi: Al 28 maggio 2024, il box office italiano registra un -0,9% rispetto al 2023, con un totale di 188,6 milioni di euro contro i 190,4 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
Spettatori: Nonostante il calo degli incassi, il numero di spettatori è leggermente aumentato (+0,4%) con 26,7 milioni di presenze contro i 26,6 del 2023.
Primi mesi positivi, calo estivo, con il cinema in Italia che deve fare i conti coi soliti trend stagionali che da sempre caratterizzano il settore in questione:
Il 2024 era iniziato con il segno “+”, con un primo quadrimestre che segnava un +8,6% sugli incassi del 2023.
Febbraio e gennaio avevano registrato rispettivamente un +20% e un +22,6% rispetto al 2023. Tuttavia, a partire da fine aprile e maggio, la curva ha iniziato a scendere, con il botteghino che ora si trova sotto i livelli del 2023.
Mancanza di titoli trainanti per il cinema in Italia
Il calo estivo è dovuto principalmente alla mancanza di film italiani in grado di trainare il botteghino come “Perfetti giorni”, “Povere creature!” e “Il ragazzo e l’airone” che avevano avuto successo nel 2023.
Anche l’assenza di grandi blockbuster internazionali come “Dune – Parte 2”, “Godzilla vs Kong – Il Nuovo Impero” e “Kung Fu Panda 4” ha contribuito al calo.
Estate incerta, titoli attesi
L’estate si presenta incerta, con alcuni titoli potenzialmente di richiamo come “Inside Out 2”, “Deadpool & Wolverine” e “Cattivissimo Me 4”. Il successo di questi film sarà fondamentale per determinare se il cinema italiano riuscirà a recuperare il terreno perso nei mesi estivi.
Fattori esterni
Oltre ai fattori interni al mercato cinematografico, altri elementi esterni potrebbero influenzare l’andamento del 2024, come il caro vita e l’incertezza geopolitica. Il 2024 per il cinema italiano è un anno con luci e ombre. La prima parte dell’anno è stata positiva, ma il calo estivo preoccupa. L’andamento del secondo semestre dipenderà molto dal successo dei film in uscita e da fattori esterni al mercato cinematografico. Sarà importante capire quale trend andrà a caratterizzare il cinema in Italia a partire dal mese di settembre.