Uscirà a novembre, nelle sale, “3 GENERATIONS – Una famiglia quasi perfetta”, film di apertura del concorso Alice nella città.
Festival di Roma
Room: il trailer italiano del film di Lenny Abrahamson
È stato presentato il 17 ottobre, alla Festa del Cinema di Roma, “Room”, il nuovo film di Lenny Abrahamson con Brie Larson, Megan Park e William H. Macy.
Festival di Roma 2014: Trash vince la sezione Gala, tutti i vincitori
“Trash”, di Stephen Daldry, vince il Premio del pubblico BNL per la sezione Gala del Festival Internazionale del Film di Roma 2014.
Ma, in questa festa del cinema, così come è stato definito più volte il Festival
#Scrivimi ancora: il red carpet al Festival di Roma 2014
È stato presentato al Festival Internazionale del Film di Roma 2014 “#Scrivimi ancora”, il film di Christian Ditter, con Lily Collins, Sam Claflin, Christian Cooke, Tamsin Egerton, Suki Waterhouse, Jamie Beamish, Jaime Winstone.
Naturalmente pubblico in delirio al momento del red carpet dei giovani protagonisti, nuovi idoli dei teenager.
Festival di Roma, Marco Muller è il nuovo direttore artistico
E’ ufficiale il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale del Film di Roma è Marco Muller. Ad annunciarlo dopo una riunione al vertice del consiglio di amministrazione della Fondazione Cinema per Roma il presidente Paolo Ferrari.
Festival di Roma, Rondi lascia
E’ ufficiale Gian Luigi Rondi ha lasciato la presidenza della Fondazione Cinema per Roma e del Festival Internazionale del Film di Roma. Lo ha reso noto lo stesso Rondi in un comunicato in cui spiega le motivazioni di tale decisione, a quanto pare legata alla mancata riconferma del direttore artistico Piera Detassis.
I Want to Be a Soldier, recensione
Alex (Fergus Riordan) è un ragazzino di dieci anni che sogna di fare l’astronauta, ha una famiglia che lo ama e due fratellini in arrivo, ma per Alex sarà proprio la nascita dei due fratellini il culmine di un disagio che verrà amplificato da una fisiologica mancanza d’attenzione dei due genitori, troppo impegnati con i due gemellini, mancanza d’attenzione che Alex colmerà con il suo amico immaginario, l’astronauta Henry che lo supporterà nei momenti di solitudine e sconforto. Purtroppo i genitori di Alex, avvertito il disagio del figlio cercheranno di compensarlo con qualche concessione come un televisore in camera, scelta quest’ultima che non farà che peggiorare le cose, perchè ad Alex sarà permesso di guardare di tutto e di più e verrà influenzato a tal punto da immagini violente e messaggi ambigui, che la sua personalità subirà un radicale cambiamento. Così il mite astronauta Henry si trasformerà nel violento e sboccato generale John Cluster e a scuola Alex comincerà a dare preoccupanti segni di una deriva violenta ed aggressiva, che costringerà insegnanti e famiglia ad affidarlo alle cure di uno psicologo.
Festival di Roma, smentito l’arrivo di Marco Müller
Ieri sul sito del quotidiano La repubblica in un articolo si dava la notizia, vista l’imminente assemblea dei soci-fondatori del Festival del Cinema di Roma prevista per il prossimo 15 marzo, che si stesse muovendo qualcosa ai vertici della rassegna con una prossima sostituzione nei ruoli di presidente e direttore della rassegna, ruoli al momento ricoperti rispettivamente da Gian Luigi Rondi e Piera Detassis.
La notizia dava in arrivo nella Capitale l’attuale direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia Marco Müller, che ricordiamo con l’edizione 2011 concluderà il suo incarico veneziano e che si sarebbe reso quindi disponibile a sostituire dall’edizione 2012 del festival capitolino i colleghi uscenti, occupando in solitaria entrambi i loro incarichi.
Shelter, immagini del thriller-horror con Julianne Moore
Protagonista della nostra gallery quotidiana l’affascinante Julianne Moore fresca di un prestigioso premio alla carriera ritirato all’ultima edizione del Festival di Roma e protagonista di Shelter, un imminente thriller-horror di cui vi presentiamo una ricca serie di immagini.
Shelter diretto a quattro mani dai cineasti svedesi Mans Marlind e Bjorn Stein ci racconta di una psichiatra interpretata dalla Moore che scopre che tutte le personalità multiple che affligono un suo paziente sono tutte vittime di omicidi, cercando di scoprire cosa sta accadendo la donna metterà in pericolo la sua vita e quella della figlia.
Nel cast oltre alla Moore co-protagonista Jonathan Rhys-Meyers, già spalla di John Travolta nell’action From Paris with love e memorabile Enrico VIII nel serial The Tudors. Data di uscita statunitense prevista per il 25 febbraio 2011. (foto Filmofilia)
Festival di Roma: sul podio Opium War e Resolution 819
Critica e pubblico divisi nello scegliere i vincitori di questo Festival di Roma, che per quest’anno ha chiuso i battenti. Laddove la giuria dei critici internazionali ha preferito Opium War, il film sulla guerra dell’oppio in Afghanistan, diretto da Siddiq Barmak, il pubblico si è dichiarato favorevole a Resolution 819, di Giacomo Battiato.
La prima cosa da notare è che viene premiato l’impegno sociale e civile in entrambi i casi, nel manifestarsi quindi di una piacevole e una non aspettatissima armonia. Rimaniamo sempre in tema col premio andato alla migliore attrice: Donatella Finocchiaro ha infatti colpito giuria e pubblico con Galantuomini, mentre il Marco Aurelio per il miglior interprete maschile è andato a Bogdan Stupka per With a Warm Heart.
Alice nella Città ha visto invece in vetta alla sua classifica Philippe Muyl per Magique! per la sezione 8-12 anni, mentre per quella 13-17 anni il premio è andato a Kenneth Glenaan per Summer.
Festival di Roma: 29 Ottobre
La giornata di ieri è stata caratterizzata da alcuni importanti eventi, come i film in concorso El artista di Mariano Cohn e Gaston Duprat, Le plaisir de chanter di Ilan Duran Cohen, Pride and glory di Gavin O’Connor e Iri di Zhang Lu.
Per L’Altro Cinema il pubblico ha potuto incontrare di persona il grande regista Michael Cimino, mentre alle 22:30, al teatro Studio è stato proiettato Tres Deseos di Marcelo Trotta e Vivian Imar.
Anche le sezioni Occhio sul Mondo e Alice nella Città non sono state da meno: per la prima abbiamo assistito a Outros (Doces) Barbaros di Andrucha Waddington, mentre per la seconda è andato inonda Quell’estate di Guendalina Zampagni.
Festival di Roma: 28 Ottobre
Giornata piena ieri per gli avventori del Festival di Roma. Where in the World Is Osama Bin Laden? ha regalato l’ironia nera che avevamo già visto in Super Size Me, mentre Un americano a Roma ci ha fatto fare un tuffo nostalgico nel passato.
Nel pomeriggio in sala Petrassi il pubblico ha potuto scambiare quattro chicchiere con Viggo Mortensen, protagonista del festival con due pellicole, Good e em>Appaloosa.
Successivamente una serie di proiezioni, film dopo film: Appaloosa, Baksy , La Scelta, Stolen Art , l’anteprima di Good col grande Viggo, Easy Virtue e Un gioco da ragazze.
Festival di Roma – 24 Ottobre. Ieri c’è stato Cronenberg
L’attrazione principale della giornata del 23 Ottobre al Roma film Festival è stata sicuramente il grande David Cronenberg. Più che un resgista un creatore di storie e immagini, a tratti un visionario, Cronenberg ha dato ai presenti una grande lezione di cinema.
Ha spiegato infatti in termini semplici la filosofia che sta dietro le sue produzioni, e che si rifà soprattutto al cercare di sfuggire dalla categorizzazioni; il paradosso dei registi e di conseguenza dei loro prodotti, diciamo, di nicchia, è che, apputo, vengono categorizzati come “di nicchia”.
A parte dunque la naturale tendenza ell’uomo a categorizzare, è necessario vivere il “fare cinema” come un’ arte a tutto tondo in cui si usano tutti i mezzi possibili e immaginabili. Cronenberg non ha mancato di sottolineare l’importanza della fase di post produzione e delle scelte sonore di un film.
Festival di Roma: le proiezioni speciali
Il Festival di Roma ci regala una serie di film molto interessanti nella sezione Proiezioni Speciali, su cui non può non cadere l’occhio dando uno sguardo al programma.
Tanto per cominciare ci vedremo Appaloosa, dell’attore e (evidentemente) regista Ed Harris. Si tratta di un remake, la cui versione originale è stata diretta da Sidney J. Furie nel 1966 e che vedeva nel cast niente meno che Marlon Brando.
Ed Harris, oltre che regista, sarà anche sceneggiatore accanto a Robert Knott. Nel cast Viggo Mortensen, Renée Zellweger, Jeremy Irons, Lance Henriksen ed Ed Harris in persona, e il film tratterà dello scompiglio in un piccolo paese controllato da un vessatore generato dall’arrivo di una giovane vedova.